Cinque aspetti della gentilezza da praticare con i bambini
Ha bisogno di parole ma soprattutto di gesti: è una scelta nella relazione con i bambini.
Il tuo carrello (0 prodotti)
Raccolta
Attività, giochi, piccoli gesti e pensieri gentili
Cinque aspetti della gentilezza da praticare con i bambini
Ha bisogno di parole ma soprattutto di gesti: è una scelta nella relazione con i bambini.
Giochi della gentilezza per bambini e bambine di 0-6 anni
Attività da fare al nido e alla scuola dell'infanzia: i consigli di Luca Nardi, che da anni raccoglie e diffonde i giochi della gentilezza
I gesti di gentilezza al nido
La cura delle relazioni, ma anche degli spazi, dei rapporti nel gruppo educativo, dei momenti di gioco. Consigli per vivere il nido con uno sguardo "gentile"
La gentilezza come routine
Le parole e le azioni che scandiscono la giornata alla scuola dell'infanzia sono un’occasione preziosa per stimolare nei bambini fiducia verso gli altri e l’ambiente che li accoglie. Dare valore ai gesti gentili aiuta a determinare il tono della giornata: se il distanziamento ci pone limiti, non rinunciamo però a parlarne.
I bambini devono "respirare gentilezza"
Si parte da azioni che invitino alla reciprocità per poter raggiungere modelli di comportamento capaci di sostenere il benessere. I bambini sono capaci di gesti gentili