Parole al centro - III edizione

Plurilinguismo e Italiano L2

Da settembre 2025 tante novità con la III edizione di Parole al centro, il progetto nazionale gratuito che ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni concreti dei docenti di scuola primaria che ogni giorno lavorano con classi plurali dal punto di vista linguistico, con bambini non italofoni, con difficoltà o provenienti da contesti diversi. Puoi rivedere i webinar di Parole al centro andando sull'archivio della formazione Per informazioni o assistenza scrivi una mail all'indirizzo formazione@giunti.it Continua a seguirci su questa pagina o sul gruppo Facebook di Parole al centro Torna su Per iscriverti al progetto Parole al centro è sufficiente cliccare qui sotto sul pulsante ISCRIVITI in corrispondenza della Formazione di questa edizione. L'iscrizione è completamente gratuita: è solo necessario essere iscritti al sito Giunti Scuola e aver effettuato l'accesso al sito con i propri dati utente. Torna su In questa sezione trovi i materiali delle scorse edizioni di Parole al centro, organizzati per tipologia. Pronti da consultare e scaricare! A tua disposizione i webinar della scorsa edizione con le relative slide scaricabili. Articoli, lezioni e tanti materiali utili per la tua attività didattica! E tanto altro ancora: durante l'anno torna a visitare l'archivio! Torna su Parole al centro è un progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria che ogni giorno lavorano in classi plurali dal punto di vista linguistico, con bambini non italofoni, con difficoltà o provenienti da contesti diversi.  Parole al centro è al secondo anno e anche quest'anno continueremo a porre al centro dell'attenzione i due temi cardine del progetto: l’Italiano come seconda lingua (L2) l’Educazione plurilingue.   Insegnare l’Italiano come L2 è diventato ormai parte dei compiti “ordinari” dei docenti ed è alla base della riuscita scolastica di tutti i bambini e le bambine. Per quanto riguarda il Plurilinguismo, l'obiettivo è quello rilevare le caratteristiche multilingui delle classi per riconoscere e valorizzare tutte le lingue. Il progetto, realizzato con la direzione scientifica di Graziella Favaro, è completamente gratuito. IL TEAM DEL PROGETTO Graziella Favaro, Direttrice scientifica, Centro COME Milano Fabio Caon, Università Ca' Foscari Venezia Alan Pona, insegnante e formatore Valentina Carbonara, Università per stranieri Perugia   Sandra Martini, insegnante e formatrice Maria Frigo, insegnante e formatrice Stefania Ferrari, Università del Piemonte Orientale Angela Maltoni, insegnante e formatrice Antonio Di Pietro, pedagogista ludico Giulia Sadun, facilitatrice linguistica e musicista   IL TEAM DEL PROGETTO Graziella Favaro, Direttrice scientifica, Centro COME Milano Fabio Caon, Università Ca' Foscari Venezia Alan Pona, insegnante e formatore Valentina Carbonara, Università per stranieri Perugia Sandra Martini, insegnante e formatrice Maria Frigo, insegnante e formatrice Stefania Ferrari, Università del Piemonte Orientale Angela Maltoni, insegnante e formatrice Antonio Di Pietro, pedagogista ludico Giulia Sadun, facilitatrice linguistica e musicista I LIBRI COLLEGATI AL PROGETTO LA RIVISTA COLLEGATA AL PROGETTO La rivista per la scuola multiculturale Punto di riferimento per l'accoglienza, la didattica interculturale, l'italiano L2, l'inclusione di tutte e di tutti. Scopri la rivista! LA COMMUNITY DI PAROLE AL CENTRO Una comunità di insegnanti per parlare di italiano L2 e di plurilinguismo e scambiarsi esperienze: troverai tanti spunti operativi e suggerimenti per la pratica didattica in classe. Resta sempre aggiornato su tutte le novità del progetto. Segui il gruppo Facebook di Parole al centro! ISCRIVITI AL PROGETTO Tanti materiali per la tua classe: giochi, percorsi e attività per star bene a scuola! Il kit è gratuito e verrà inviato in formato PDF alla mail con la quale è stata effettuata l'iscrizione. Riceverai il kit a ottobre 2025! ISCRIVITI! Giunti Scuola, ente accreditato MIM, riconosce agli iscritti un attestato con certificazione di 20 ore per chi segue il percorso di formazione del progetto. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri: al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato. È possibile partecipare sia in diretta che in differita. Hai dubbi? Scrivi a formazione@giunti.it ISCRIVITI AL PROGETTO Torna su Consulta il calendario degli appuntamenti per non perderti la formazione del progetto. Il giorno della diretta webinar, in apertura di questa pagina troverai lo streaming live da seguire. Poi la registrazione di tutti gli appuntamenti resterà disponibile in questa sezione WEBINAR. L'orario dei webinar è sempre pomeridiano dalle 17:00 alle 18:00. 09/10/24 Parole per accogliere. Evento di apertura | Graziella Favaro e Team Parole al centro 30/10/24 Italiano L2: bussole e riferimenti di base a partire dalle cinque domande | Graziella Favaro 06/11/24 Italiano L2 per i NAI | Maria Frigo 27/11/24 Italiano L2 per studiare | Alan Pona 18/12/24 Progetti di plurilinguismo nella classe eterogenea | Valentina Carbonara - Parte 1 e Parte 2 13/01/25 Materiali e attività per il plurilinguismo | Sandra Martini 20/01/25 Italiano L2 per interagire e comunicare | Stefania Ferrari 11/02/25 Gioco e ludicità in classe | Fabio Caon 06/03/25 I silent book per raccontare | Angela Maltoni 20/03/25 I silent book per scrivere | Angela Maltoni 08/04/25 Laboratorio di comunicazione interculturale | Fabio Caon 15/04/25 Parole per tutti: idee, suggerimenti, materiali - Evento finale, a cura del Team Parole al centro   LABORATORI DI ITALIANO L2 a cura di Antonio Di Pietro e Giulia Sadun Ti segnaliamo anche due laboratori online per tutte le classi della scuola primaria: • 10/12/24 Parole per... giocare sotto l'albero • 21/02/25 Parole per... la Giornata della Lingua madre Scopri di più! SCARICA DALLA SEZIONE KIT IL CALENDARIO MESE PER MESE DA APPENDERE IN CLASSE! Lo riceverai anche con la newsletter mensile del progetto. ISCRIVITI AL PROGETTO Un ricco archivio di Parole al centro, che mette a disposizione gli appuntamenti della formazione delle prime due edizioni del progetto, e in più tanti percorsi con strumenti e buone pratiche per insegnare Italiano L2 e per valorizzare il plurilinguismo nelle classi eterogenee. Parole al centro è un progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria che ogni giorno lavorano in classi plurali dal punto di vista linguistico, con bambini non italofoni, con difficoltà o provenienti da contesti diversi.  Eccoci al terzo anno di Parole al centro, il progetto di Giunti Scuola, realizzato con la direzione scientifica di Graziella Favaro. In questa edizione, vogliamo mettere al centro ancor di più il tema della didattica e dell'insegnamento nelle classi plurilingue. Ciò vuol dire prestare attenzione alla pluralità linguistica presente nelle classi puntando su una didattica fatta di attenzione ai metodi, ai materiali didattici e alle pratiche da adottare per promuovere la lingua della comunicazione interpersonale di base e la lingua dello studio nella classe eterogenea. Per farlo proporremo un percorso composto da: - BUSSOLE, webinar teorico-pratici con riferimenti metodologici di base con indicazioni di proposte e ricadute operative; - e AZIONI, proposte didattiche, esperienze e materiali sperimentati in classe. IL TEAM DI PAROLE AL CENTRO   Graziella Favaro, Direttrice scientifica, Centro COME Milano Fabio Caon, Università Ca' Foscari Venezia Alan Pona, insegnante e formatore Valentina Carbonara, Università per stranieri Perugia Stefania Ferrari, Università del Piemonte Orientale Maria Frigo, insegnante e formatrice Angela Maltoni, insegnante e formatrice Sandra Martini, insegnante e formatrice Antonio Di Pietro, pedagogista ludico Giulia Sadun, facilitatrice linguistica e musicista Lucia Spinelli, insegnante e formatrice Chiara Facciani, insegnante e formatrice Daniela Mussano, insegnante e formatrice I LIBRI COLLEGATI AL PROGETTO LA RIVISTA COLLEGATA AL PROGETTO La rivista per la scuola multiculturale Punto di riferimento per l'accoglienza, la didattica interculturale, l'italiano L2, l'inclusione di tutte e di tutti. Scopri la rivista! LA COMMUNITY DI PAROLE AL CENTRO Una comunità di insegnanti per parlare di italiano L2 e di plurilinguismo e scambiarsi esperienze: troverai tanti spunti operativi e suggerimenti per la pratica didattica in classe. Resta sempre aggiornato su tutte le novità del progetto. Segui il gruppo Facebook di Parole al centro! ISCRIVITI AL PROGETTO Per iscriverti al progetto Parole al centro è sufficiente cliccare qui sotto sul pulsante ISCRIVITI. L'iscrizione è completamente gratuita: è solo necessario essere iscritti al sito Giunti Scuola e aver effettuato l'accesso al sito con i propri dati utente. Ricorda: È possibile partecipare ai webinar sia in diretta che in differita. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri. Al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato. 28/10/2025 ore 17-18 Condivisioni e strumenti per l'Italiano L2 nella classe plurale A cura di Graziella Favaro 13/11/2025 ore 17-18 Italiano per dire, riferire, esporre A cura di Stefania Ferrari 27/11/2025 ore 17-18 Giochi linguistici Laboratorio di Parole al centro A cura di Antonio Di Pietro e Giulia Sadun 11/12/2025 ore 17-18 Italiano L2 attraverso attraverso lo sport e la musica A cura di Fabio Caon 15/01/2026 ore 17-18 La produzione scritta di testi narrativi attraverso la didattica stratificata A cura di Alan Pona 03/02/2026 ore 17-18 Dare voce alle immagini. L’italiano L2 attraverso l’arte e gli albi A cura di Lucia Spinelli 17/02/2026 ore 17-18 Proposte didattiche per la giornata della Lingua Madre A cura di Valentina Carbonara e Chiara Facciani 05/03/2026 ore 17-18 Come presentare i contenuti di studio in maniera inclusiva in classi ad abilità differenziata A cura di Maria Frigo 16/04/2026 ore 17-18 I libri che raccontano il mondo A cura di Angela Maltoni 28/04/2026 ore 17-18 La scuola di tutti. Comunicare con le famiglie immigrate A cura di Graziella Favaro e team Parole al centro