Dopo la prima edizione de I numeri da cambiare - L’Italia nel confronto internazionale, un rapporto che verificava l’efficacia e l’efficienza del sistema Paese, Fondazione Rocca e Associazione TreeLLLe concentrano il loro sguardo sulla scuola con il libro Scuola - i numeri da cambiare.
Livelli di apprendimento, dispersione scolastica, livelli di istruzione e competenze: questo nuovo libro si pone l’obiettivo di aprire un dibattito su questa urgenza sociale, per coinvolgere tutte le energie pubbliche e private del Paese e far sì che i numeri da cambiare cambino effettivamente.
Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
Da alcuni anni negli Stati Uniti, in Italia e nel mondo in parecchi si sono resi conto di come la stereotipata struttura 'lezione frontale - compito a casa - verifica'' sia davvero inadeguata per promuovere a scuola la maturazione di competenze disciplinari e trasversali negli studenti. Per far fronte a questa problematica, insegnanti e ricercatori stanno sperimentando l'uso della didattica capovolta, di quel metodo cioè che consente di modificare, invertendoli, gli ambienti d'apprendimento. A casa ci si prepara all'argomento del giorno mentre a scuola si lavora attivamente. La centralità dello studente e la conseguente costruzione di un ambiente per l'apprendimento piuttosto che per l'insegnamento stanno alla base di questa esperienza che, per esprimere tutta la sua carica innovativa, va collegata ai caratteri originali di una rivoluzione più profonda: scardinare il tempo e lo spazio di un modello educativo non più adeguato agli studenti e neppure a una società veloce e in perenne trasformazione, specchio dei tempi in cui viviamo. Sono già molte anche in Italia le scuole che stanno sviluppando questa esperienza. Titolo originale: ''Flip your classroom. Reach every student in every class every day''.
Gioco per tutta la famiglia, che richiede concentrazione e mostruosa velocità. Riuscirai a trovare i calzini uguali e vincere contro il mostro dei calzini? Fai attenzione: i calzini si assomigliano tutti e se sbagli anche una sola coppia… vincono i tuoi avversari!
Le competenze del dirigente scolastico nella scuola del terzo millennio
I contenuti di questo libro sviluppano le nove macroaree che l'art. 7 del Regolamento (DM 13 ottobre 2022, n. 194), che disciplina le modalità di svolgimento del concorso a Dirigente Scolastico, definisce "ambiti" su cui verteranno i 50 quesiti a risposta multipla della eventuale prova preselettiva oltre ai quesiti della prova scritta (5 tematici e 2 di lingua inglese) Il volume rappresenta uno strumento prezioso di studio o di lavoro ed è adatto a sostenere coloro che intendono candidarsi al prossimo concorso da dirigente scolastico e anche i dirigenti già in servizio che se ne vogliano avvalere come guida nel loro lavoro quotidiano.
Una sola regola: posiziona i tuoi pezzi sulla scacchiera in modo che si tocchino solo con il vertice. Vince chi rimane con meno pezzi possibile e… attenzione a difendere il tuo territorio!
Una scacchiera e 20 pezzi di diverse forme per ciascun giocatore da sistemare strategicamente, cercando di bloccare gli avversari.
Un percorso e mille imprevisti! Guida i pirati attraverso la
giungla e conducili sulla scialuppa di salvataggio, ma attenzione perché non
c’è spazio per tutti e i ritardatari verranno lasciati al loro destino! Un
gioco di strategia con una componente di fortuna e creatività.
Collabora con i tuoi amici in questo gioco cooperativo! Il
vento soffia forte e sta per portare via il ponte: metti il salvo la
pastorella, le pecore e il cane nell’ovile.
Sfida te stesso con questo avvincente rompicapo! 40 carte per altrettante sfide di quattro diversi livelli di difficoltà, in cui ti metterai alla prova iniziando dalla più semplice, fino al livello più arduo.
Una scacchiera con 13 postazioni in cui muovere 11 rane verdi e riuscire a liberare l’unica rana rossa.
Con un comodo cassetto per riporre le carte sfida e le rane, così è anche facile da trasportare.
Due giocatori per una sfida di strategia. 30 sfere in legno per ogni giocatore, con le quali costruire una piramide: l’obiettivo è quello di riuscire a mettere la pallina del proprio colore in cima! Con alcune semplici regole si possono risparmiare palline per poterle giocare all’ultima mossa e vincere la partita.
Sii il primo giocatore a mettere insieme sei carte con la stessa
caratteristica: lo stesso colore, lo stesso
numero o lo stesso paese (bandiera) e vinci la partita! Numero di giocatori: 2-4
Forza Quattro è un gioco di strategia per due giocatori:
Il tavolo da gioco è posizionato verticalmente tra i due giocatori, che a turno inseriscono le pedine nelle 7 scanalature finchè un giocatore riesce ad ottenere una riga verticale, orizzontale o diagonale di 4 pedine.