Leggimi ancora

Leggere ad alta voce per il piacere di leggere

Puoi consultare e rivedere i webinar di Leggimi ancora dall'archivio della formazione. Per informazioni o assistenza scrivi una mail all'indirizzo leggimiancora@giunti.it Continua a seguirci su questa pagina o sul gruppo Facebook di Leggimi ancora! Torna a trovarci il 19 settembre per scoprire tutte le novità dell'VIII edizione di Leggimi ancora! FORMAZIONE BASE 7/10/24 "Accogliere con i silent book” | Evento di apertura 4/11/24 Metodologia della lettura ad alta voce condivisa (Batini)   25/11/24 Tecniche di lettura e coinvolgimento degli studenti (Evangelista)   02/12/24 Monitoraggio e Documentazione (Batini, Gruppo di Ricerca, Nausika)   29/01/25 Benefici della lettura ad alta voce per lo sviluppo cognitivo ed emotivo (Batini)   10/03/25 Come coinvolgere attivamente gli studenti (Batini, Evangelista)     14/04/25 Evento finale con scrittori, scrittrici, maestri e maestre FORMAZIONE AVANZATA 7/10/24 "Accogliere con i silent book” | Evento di apertura 20/11/24 Lettura ad Alta Voce e Differenti Abilità (Moira Sannipoli)   02/12/24 Monitoraggio e Documentazione (Batini, Gruppo di Ricerca, Nausika)   20/02/25 Sviluppo Linguistico per L2 (Batini, insegnanti IC Torino 2) 24/03/25 Lettura ad Alta Voce e Nuovi Media (David Bargiacchi, presidente Nausika) 14/04/25 Evento finale con scrittori, scrittrici, maestri e maestre   SCARICA OGNI MESE DAI MATERIALI IL CALENDARIO PER LA CLASSE! "Leggimi ancora" – il progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria per promuovere la lettura e il piacere di leggere – si rinnova! CHE COSA CI ASPETTA IN QUESTA NUOVA EDIZIONE? Parleremo di COME, CHE COSA, QUANDO e DOVE leggere, in relazione a 4 TEMI:   Inclusione e diversità Oltre gli stereotipi: che “genere” di letteratura? Il benessere, le emozioni e gli affetti Contesti outdoor e Green Literature.   In più, 4 regali! A conclusione di ogni tema, verrà rilasciato un Kit “Giochiamo a leggere”, con proposte di giochi dedicati alla lettura come conquista e come vittoria. E poi... tanti nuovi formatori, insegnanti appassionati di lettura, librai ed esperti del mondo dei libri porteranno nelle classi il piacere di leggere attraverso molteplici possibilità di lettura e di incontro. Vivremo insieme alcuni EVENTI SPECIALI dedicati ai libri: la Giornata dei diritti dell’infanzia, il Natale, la Giornata delle donne nella scienza, la Giornata della Felicità, la Giornata del Libro e tanto tanto altro. IL TEAM DEL PROGETTO   Elena Falaschi, Direttrice scientifica Leggimi ancora, Università di Pisa Beniamino Sidoti, scrittore di libri per bambini e ragazzi Donatella Fantozzi, Università di Pisa Jacopo Vené Ricercatore Università di Pisa Helga Dentale Metodo Teatro in gioco® Ezia Locantore Ricercatrice Università di Pisa Livia Chiellini Ricercatrice Università di Pisa Teodosia Fasciano Libreria "Gli anni in tasca" Christiana Ruggeri Caporedattrice TG2 Scienze, giornalista e scrittrice di libri per ragazzi Edoardo Ghezzani Ricercatore Università di Pisa Benedetta Carmignani Ricercatrice Università di Pisa Simone Frasca  Autore e illustratore di libri per bambini Sara Marconi Autrice e scrittrice di libri per bambini Azzurra D'Agostino Scrittrice di libri per bambini e adulti Giorgia Simoncelli Autrice di libri per bambini LA COMMUNITY DI LEGGIMI ANCORA   Una grande comunità di insegnanti ed esperti per riflettere insieme, scambiare consigli ed esperienze sulla lettura ad alta voce in classe. Resta sempre aggiornato su tutte le novità del progetto! Segui il gruppo Facebook di Leggimi ancora e condividi esperienze e consigli di lettura con altri docenti e con i nostri esperti! ISCRIVITI AL PROGETTO Per iscriverti al progetto Parole al centro è sufficiente cliccare qui sotto sul pulsante ISCRIVITI. L'iscrizione è completamente gratuita: è necessario soltanto essere iscritti al sito Giunti Scuola e aver effettuato l'accesso al sito con i propri dati utente. ATTESTATO DI FORMAZIONE DI 20 ORE Giunti Scuola, ente accreditato MIM, riconosce agli iscritti un attestato con certificazione di 20 ore per chi segue tutto il percorso di formazione del progetto. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri: al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato. È possibile partecipare sia in diretta che in differita. Hai dubbi? Scrivi a leggimiancora@giunti.it KIT DI MATERIALI COLLEGATI AI 4 TEMI PROPOSTI NELL'ANNO I quattro kit sono gratuiti e saranno realizzati dal team di Leggimi ancora. Verranno inviati in formato PDF alla mail con la quale è stata effettuata l'iscrizione, nei mesi indicati nel calendario dei webinar: novembre, febbraio, marzo, aprile. Controlla il calendario con tutti gli appuntamenti! ISCRIVITI AL PROGETTO 15 ottobre 2025 ore 17-18 EVENTO SPECIALE D'APERTURA Leggere, tanto piacere! Metodologie, strategie, esercizi di lettura tra giochi e storie A cura di Elena Falaschi con Beniamino Sidoti 5 novembre 2025 ore 17-18 WEBINAR COME E COSA LEGGERE La letteratura Speciale in classe Tema: Inclusione e diversità A cura di Elena Falaschi con Donatella Fantozzi, Jacopo Vené 20 novembre 2025 ore 9-10 LABORATORIO PER LE CLASSI Diritti in gioco Tema: Inclusione e diversità, per TUTTE LE CLASSI A cura di Helga Dentale con Ezia Locantore 1° RILASCIO KIT "GIOCHIAMO A LEGGERE": INCLUSIONE 10 dicembre 2025 ore 17-18 EVENTO SPECIALE DALL'ARCHIVIO STORICO GIUNTI Letture sotto l'albero Consigli di lettura, letture ad alta voce e laboratori   A cura di Elena Falaschi con la partecipazione straordinaria di tanti ospiti speciali 14 gennaio 2026 ore 17-18 WEBINAR COME LEGGERE Letture e corporeità in gioco Tema: Parità di genere e stereotipi A cura di Elena Falaschi con Beniamino Sidoti, Helga Dentale, Livia Chiellini 4 febbraio 2026 ore 17-18 WEBINAR COSA LEGGERE Che “genere” di letteratura? Oltre gli stereotipi Tema: Parità di genere e stereotipi A cura di Elena Falaschi con Teodosia Fasciano 11 febbraio 2026 ore 9-10 LABORATORIO PER LE CLASSI Io e... gli scimpanzé Tema: Parità di genere, Giornata delle donne nella Scienza, per le CLASSI 4-5 A cura di Christiana Ruggeri con Ezia Locantore 2° RILASCIO KIT "GIOCHIAMO A LEGGERE": PARITÀ DI GENERE 4 marzo 2026 ore 17-18 WEBINAR COME E COSA LEGGERE Benessere e felicità per il piacere di leggere Tema: Emozioni A cura di Elena Falaschi con Simone Frasca, Sara Marconi, Edoardo Ghezzani 19 marzo 2026 ore 9-10 LABORATORIO PER LE CLASSI La Giornata della felicità: quante emozioni! Tema: Emozioni, per TUTTE LE CLASSI A cura di Azzurra D'Agostino con Ezia Locantore 3° RILASCIO KIT "GIOCHIAMO A LEGGERE": EMOZIONI 1° aprile 2026 ore 17-18 WEBINAR COME E COSA LEGGERE Contesti outdoor e Green Literature Tema: Outdoor e ambiente A cura di Elena Falaschi con Benedetta Carmignani 14 aprile 2026 ore 9-10 LABORATORIO PER LE CLASSI Green Book per la Giornata della Terra Tema: Outdoor e ambiente A cura di Giorgia Simoncelli con Ezia Locantore 4° RILASCIO KIT "GIOCHIAMO A LEGGERE": AMBIENTE 23 aprile 2026 ore 17-18 EVENTO SPECIALE DALL'ODEON Libri in gioco: la festa della lettura Consigli e stretegie di lettura, riflessioni e laboratori A cura di Elena Falaschi con librai, autori, insegnanti e... tutti voi! ISCRIVITI AL PROGETTO INFORMAZIONI UTILI: Il giorno della diretta webinar, in apertura di questa pagina troverai lo streaming live da seguire. Poi la registrazione di tutti gli appuntamenti resterà disponibile in questa sezione WEBINAR. L'orario dei webinar è sempre pomeridiano dalle 17:00 alle 18:00. Mentre il Laboratori per le classi si svolgeranno la mattina in orario scolastico, dalle 9:00 alle 10:00. Ricorda: È possibile partecipare ai webinar sia in diretta che in differita. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri. Al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato.