Articoli
Nuovi pensieri e strumenti
Nella costruzione continua della nostra storia professionale, la ricerca e scoperta di metodologie innovative e strategie efficaci va di pari passo con l’evoluzione del pensiero pedagogico e delle trasformazioni culturali e tecnologiche del tempo in cui viviamo.

Questo richiede di essere disponibili, aperti, attenti e sensibili, non verso qualsiasi tendenza si manifesti, bensì nella direzione di ciò che veramente può rappresentare un vantaggio per la relazione e per l’esperienza educativa.
Servono uno sguardo ampio e profondo e la capacità di riconoscere e creare connessioni tra ciò che storicamente ha messo radici e possiamo usare come valido strumento e quello che arriva dal mondo intorno a noi e diventa mezzo indispensabile per rispondere a nuovi bisogni, per comprendere che anche il modo di imparare si modifica, in relazione al contesto umano e culturale e alla realtà digitale che prende spa
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+
Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.