Articoli
Matematica e difficoltà: insegniamo ai bambini a ragionare
Comprendere il testo per risolvere problemi: cosa ci suggeriscono gli studi di didattica della matematica. Qualche riflessione di Pietro Di Martino (Università di Pisa)

Perché i bambini a volte “indovinano” le operazioni da fare invece di leggere e comprendere un problema di matematica? E quali sono le differenze tra problemi ed esercizi? Quali le difficoltà più frequenti in matematica alla primaria? Pietro Di Martino è Professore Associato all’Università degli Studi di Pisa e Membro della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica (CIIM). Abbiamo raccolto alcuni suoi brevi interventi e suggerimenti per l’insegnamento della matematica alla primaria, a partire dalle difficoltà più comuni.
La comprensione del testo
Una delle difficoltà maggiori in matematica alla primaria proviene dalla comprensione del testo dei problemi. A volte i bambini per rispondere bene adottano strategie risolutive come individuare parole chiave o “indovinare” quale operazione devo fare…
Problemi o esercizi?
La differenza tra problemi ed esercizi in matematica. È la differenza tra pensiero riproduttivo e produttivo. E in molti casi a scuola non si fanno veri problemi. Invece è importante “mettere in difficoltà” gli alunni in un contesto protetto…
Ascolto e fiducia, come si pongono adulti e bambini
Aspetti importanti della difficoltà in matematica: il bambino si fida dell’adulto e si chiede “Cosa vuol sapere da me?”. Il bambino se si sente valutato è meno naturale nell’esposizione. Altro nodo cruciale che influisce nell’esposizione è l’attenzione dell’adulto …