Articoli
Studiare in italiano L2
Iniziamo con la scoperta e/o il consolidamento del lessico di testi di studio. Procediamo con attività di lettura e comprensione dei testi per sviluppare abilità di lavoro sui testi stessi.
Obiettivi, attività, materiali | DAD e DDI
Obiettivi di apprendimento
- Leggere brevi testi ad alta leggibilità e comprensibilità riconoscendo parole ed espressioni note.
- Leggere e comprendere brevi testi ad alta leggibilità e comprensibilità per ricavare il senso generale.
- Leggere e comprendere brevi testi ad alta leggibilità e comprensibilità per ricavare informazioni principali.
SCHEDE e giochi interattivi | DAD – DDI
Attività 1
Il testo regolativo: la ricetta della crostata
(Livello A1)
Introduzione
Proponiamo un’attività iniziale di abbinamento per esplorare le parole-chiave dell’unità. Chiediamo di collegare con una freccia le immagini alle parole e alle espressioni corrispondenti SCHEDA Gli ingredienti della crostata.
Lavoro sull’input
Proponiamo di leggere e comprendere un te- sto regolativo distribuendo la SCHEDA Ricetta per fare una crostata. È importante, in questa fase, che si faccia molta attenzione alla facilitazione del lessico all’interno del testo: per questo consigliamo di accompagnare la lettura con un dizionario per immagini o facendo ricorso alla rete attraverso la LIM.
Conclusione
Proponiamo alla LIM il GIOCO INTERATTIVO La ricetta della crostata di consolidamento del lessico, oppure distribuiamo la SCHEDA Caccia alle parole della ricetta.
Attività 2
Il testo regolativo: le regole per salvare l’ambiente
(Livello A2)
Introduzione
Proponiamo un’attività iniziale di contestualizzazione del lavoro. Presentiamo le immagini sulla salvaguardia dell’ambiente della SCHEDA Azioni per salvare l’ambiente e chiediamo di descriverle a voce elicitando le parole-chiave dell’unità.
Lavoro sull’input
Distribuiamo la SCHEDA Regole per salvare l’ambiente e proponiamo di leggere il testo e abbinare con una freccia le immagini alle frasi.
Nell’attività successiva, presentiamo un’attività di lavoro sulla tipologia testuale, SCHEDA Lavoriamo sul testo regolativo.
Conclusione
Proponiamo alla classe di creare un memory, per consolidare il lessico acquisito, disegnando le regole per salvare l’ambiente e abbinandole con il relativo testo descrittivo (vedi la SCHEDA Memory dell’ambiente).