Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Italiano L2: usare testi ad alta comprensibilità in classe

Cinque attività a piccoli gruppi per avviare lo studio autonomo di un argomento disciplinare lavorando sul testo: leggere, comprendere, schematizzare, dettare, ripetere, riformulare, integrare...

di Stefania Ferrari07 febbraio 20231 minuto di lettura
Italiano L2: usare testi ad alta comprensibilità in classe | Giunti Scuola

Le tante esperienze di laboratorio di italiano L2 sviluppatesi negli ultimi venti anni hanno portato alla condivisione di una varietà di strumenti didattici, tra cui testi disciplinari ad alta comprensibilità. In alcuni casi si tratta di prodotti elaborati da esperti del settore o pubblicati da case editrici scolastiche come supporto ai manuali, in molti altri di materiali pensati da docenti, spesso impegnati in percorsi formativi.

Non potendo discutere qui nel dettaglio il complesso tema dello sviluppo integrato di competenze disciplinari e abilità di lettura e studio in L1 e L2, ci basti sottolineare come l’esperienza abbia mostrato che i testi ad alta comprensibilità possono costituire un utile supporto, in particolare quando integrati alle attività in classe e impiegati come ponte di accesso graduale ai testi più complessi.

Ecco una traccia di lavoro che vede il testo ad alta comprensibilità un materiale a disposizione della classe per avviare lo studio autonomo di un argomento disciplinare.

Attività per la classe

Prima di entrare in classe

  1. Selezionare un tema disciplinare, ricercare testi ad alta comprensibilità.
  2. Far riferimento alle risorse esistenti (ad esempio sul sito del Centro Come), selezionare diversi tipi di testi. Ad esempio alcuni sono costituiti da porzioni testuali ampie, altri usano frasi brevi e lessico di base, altri ancora sono composti da schemi o immagini o favoriscono una trattazione per didascalie.
  3. Preparare un piccolo dossier ad uso della classe, suddividendolo per 4-5 nuclei tematici.

In aula

  • Attività 1 | Raccogliere le idee (15 minuti)

Organizzare la classe a piccoli gruppi, assegnando a ciascun gruppo un nucleo tematico sotto forma di frase o parola chiave.

Chiediamo ai bambini di raccogliere le idee e le parole che conoscono già rispetto all’argomento.

Se utile, chiediamo di prendere appunti durante la discussione.

  • Attività 2 | Studiare il testo (30 minuti)

Distribuire ai gruppi il testo semplice relativo al tema assegnato.

Chiediamo a ciascun gruppo di leggere con attenzione il materiale e esercitarsi a ripetere il contenuto a un compagno che non lo ha letto.

  • Attività 3 | Fare uno schema (20 minuti)

Riorganizziamo i gruppi in modo che ogni componente abbia affrontato uno dei nuclei tematici.

Collaborativamente, gli studenti preparano uno schema e raccolgono appunti sull’argomento.

  • Attività 4 | Ampliare il lessico (30 minuti)

Dettato al docente. I gruppi a turno presentano i propri appunti e la classe collettivamente detta al docente un testo riassuntivo sull’argomento.

Sulla base del tema e della classe, si può favorire la produzione di uno schema piuttosto che di un riassunto.

  • Attività 5 | Riformulare e integrare (30 minuti)

Organizziamo la classe a coppie e distribuiamo il testo collettivo prodotto nell’attività precedente.

Invitiamo i bambini a leggere le pagine del manuale dedicate al tema scelto assegnando i seguenti compiti: 1) annotare parole precise sul tema; 2) riformulare frasi in modo preciso; 3) integrare nuove informazioni.

Scuola primariaItaliano L2