Articoli

testo | Italiano L2 | Classe 5ª-4ª-3ª-2ª-1ª
Tempo atmosferico e astronomico
1 percorso didattico per:  Formulare ipotesi sul fenomeno in esame.  Collegare le esperienze proposte con quanto vissuto quotidianamente.  Associare le diverse stagioni con i cicli della vita di piante ed animali.  Comprendere l’importanza dell’acqua per la vita sulla Terra.  Conoscere il problema del riscaldamento globale.                      Riconosce le principali trasformazioni delle quattro stagioni.  Riconoscere e descrive il ciclo dell’acqua.  Partecipare a una raccolta dati di gruppo e analizzarne i risultati.  Comprendere in che cosa si differenziano tempo meteorologico e clima.  Costruire un semplice strumento di misura e comprenderne il funzionamento.  Ricostruire e interpretare il moto di rotazione della Terra.  Descrivere l’alternanza del dì e della notte e formulare ipotesi in merito alle cause che la determinano.  Comprendere che durante le stagioni il Sole irraggia in modo diverso la Terra.
Scuola primariaItaliano L2Scienze
Potrebbero interessarti
Crediti
Direttore: Silvana Loiero Consulenti: Graziella Favaro, direttrice di sesamonline.it; Cristiano Giorda, Università di Torino; Maria Antonietta Marchese, docente e formatrice, Giscel Sicilia; Walter Panciera, Università di Padova; Paola Traverso, esperta in glottodidattica e formatrice EFL (English as a Foreign Language) Direttore responsabile: Claudio Pescio Pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Firenze, n. 1496 del 5-9-1962. Iva assolta dall’editore a norma dell’art. 74/DPR 633 del 26-10-72. Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB-C1- FI. Direzione e Redazione Giunti Scuola s.r.l., Via Fra’ Paolo Sarpi 7A, 50136 Firenze Tel. 055 5062367 – Fax 055 5062351 – e-mail: vitascol@giunti.it Amministrazione: Giunti Editore S.p.A., via Bolognese 165, 50139 Firenze Codice Fiscale 80009810484, Partita IVA 03314600481