Parole per narrare - Parole per studiare | Giunti Scuola
testo | Italiano | Classe 5ª

Parole per narrare - Parole per studiare

1 percorso didattico per: DICEMBRE 2016: (ASCOLTO E PARLATO) raccontare un testo narrativo ascoltato, seguendo l’ordine dei fatti e mettendo in evidenza gli elementi essenziali; (LETTURA) leggere testi narrativi di vario genere, riconoscere le sequenze descrittive, narrative e riflessive; leggere testi poetici e riconoscerne caratteristiche formali; (SCRITTURA) scrivere racconti, in prima o terza persona, realistici o fantastici, coerenti, coesi e ortograficamente corretti; scrivere semplici poesie; (LESSICO) conoscere i meccanismi di formazione di parole composte per comprenderne il significato e arricchire il lessico; (GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA) riconoscere la funzione degli avverbi in -mente; GENNAIO 2017: (ASCOLTO E PARLATO) ascoltare e comprendere istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta; ascoltare e comprendere un’esposizione mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporla in modo comprensibile a chi ascolta; (LETTURA) leggere e ricavare informazioni da testi espositivo-argomentativi su temi di interesse generale e di studio; (SCRITTURA) scrivere relazioni su esperienze scolastiche o approfondimenti di temi di attualità o di studio; (LESSICO) comprendere e usare termini specifici, propri delle discipline di studio; (GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA) distinguere in una frase gli elementi costitutivi (sintagmi).

Scuola primariaItaliano
di Redazione GiuntiScuola

Potrebbero interessarti

Crediti

Direttore: Silvana Loiero Comitato scientifico: Bruno D’Amore, Università Distrital di Bogotá (coordinamento); Martha Isabel Fandiño Pinilla, NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica), Università di Bologna; Graziella Favaro, esperta di educazione interculturale, fondatrice del Centro COME (MI); Ivo Mattozzi, Prof. a contratto nella Libera Università di Bolzano; Maria Cristina Peccianti, esperta in glottodidattica e Italiano L2; Tiziano Pera, Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze, Università di Torino; Gianfranco Staccioli, Università di Firenze e Segretario nazionale della Federazione italiana dei Cemea; Paola Traverso, esperta in glottodidattica e formatrice EFL (English as a Foreign Language) Direttore editoriale: Tullia Colombo Caporedattore: Emilia Passaponti Redazione: Sara Pratesi (coordinamento), Elena Becattini; collaborazione di: Valentina Cammilli, Melania Parisi Redazione on line: Elena Frontaloni Segreteria di redazione: Simona Cencetti, Chiara Tacconi Progetto grafico: Daniela Romeo, Ardesia di Barbara Barucci Direttore responsabile: Claudio Pescio Pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Firenze, n. 1496 del 5-9-1962. Iva assolta dall’editore a norma dell’art. 74/DPR 633 del 26-10-72. Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB-C1- FI. Direzione e Redazione Giunti Scuola s.r.l., Via Fra’ Paolo Sarpi 7a, 50136 Firenze Tel. 055 5062367 – Fax 055 5062351 – e-mail: vitascol@giunti.it Amministrazione: Giunti Editore S.p.A., via Bolognese 165, 50139 Firenze Codice Fiscale 80009810484, Partita IVA 03314600481