L'italiano per studiare: un percorso comune a tutti
Sesamo propone su "La Vita Scolastica" di aprile 2019 la parola chiave "Italstudio", che rimanda alla lingua per apprendere, proponendo esempi di accompagnamento tramite proposte operative
di · 04 aprile 2019Sesamo torna con il suo consueto spazio "La scuola è di tutti - lessico interculturale" su La Vita Scolastica e lo fa con un articolo dal titolo " L'italiano per studiare: un percorso comune a tutti ", a cura di Graziella Favaro e di Maria Frigo .
"La parola chiave che proponiamo questo mese - si legge nell'incipit - è ITALSTUDIO e rimanda alla lingua per apprendere, al codice veicolare che serve per acquisire e trasmettere contenuti, per entrare nel curricolo comune ed esplorare le discipline".
I compiti linguistici centrali sono: definire, esporre e argomentare. L'articolo si divide in alcuni paragrafi: " Le lingue della scuola ", " Da un lingua concreta a una lingua astratta ", e " Una sfida comune ". L'articolo si completa con tre proposte operative di accompagnamento alla lingua di studio.
Per leggere l'articolo clicca qui e sfoglia il numero 8 de La Vita Scolastica . Se non sei abbonato, allora valuta l'offerta commerciale andando su questa pagina .
Conosci le riviste Giunti Scuola ? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica , Scuola dell'Infanzia , Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola , oltre alla nostra Webtv !
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!