Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Contenuto riservato agli abbonati io+

Imparare a pensare

Diventare capaci di ri-elaborare in modo autonomo e oggettivo situazioni e avvenimenti sviluppando il pensiero critico.

di Anna Aiolfi20 maggio 20221 minuto di lettura
Imparare a pensare | Giunti Scuola

Come antidoto al mito del formalismo scolastico c’è la passione del conoscere, obiettivo imprescindibile di un curricolo formativo che si riconosce nello slogan “imparare a pensare”.

Comune è la frase si va a scuola per imparare e al “cosa” le Indicazioni Nazionali hanno anteposto il “come succede”, spostando l’attenzione dai contenuti ai processi autentici di conoscenza.

Una visione centrata più sulla costruzione di atteggiamenti e strumenti che consentono di leggere coerentemente i diversi aspetti del reale, che sulla quantità di nozioni trasmesse destinate a essere dimenticate.

Ma si può imparare a pensare? Quando si incomincia e come

Questo contenuto è riservato agli abbonati io+

Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.


Scuola dell'infanzia

Dove trovi questo contenuto

Potrebbero interessarti