Come potenziare a scuola empatia e prosocialità?
Per aiutare i ragazzi a sviluppare maggiore empatia e prosocialità è utile, come nei percorsi antibullismo, indurli a mettersi nei panni degli altri, perché possano rendersi conto, per esempio, della sofferenza che comporta una condizione di esclusione o di attacco da parte dei compagni. Intervista a Ersilia Menesini (Università degli Studi di Firenze)
di · 20 febbraio 2019L’ empatia non è una categoria astratta, ma è una competenza che va sviluppata in modo differente , a seconda dell’età degli allievi.
Nel caso, per esempio, dei bambini più piccoli, uno dei pe
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!