Contenuto riservato agli abbonati io+

A lezione di poesia con i cortometraggi animati

Un percorso stimolante e innovativo sulla poesia a partire dalle immagini: visione e riflessione, scambio orale e produzione scritta. Francesca Tamanini

di Redazione GiuntiScuola13 giugno 20187 minuti di lettura
A lezione di poesia con i cortometraggi animati | Giunti Scuola

Un percorso stimolante e innovativo sulla poesia a partire dalle immagini: visione e riflessione, scambio orale e produzione scritta.

Francesca Tamanini

La poesia è un genere letterario che viene trattato ricorsivamente in momenti diversi del percorso scolastico. Il rischio di queste riprese è quello di ripetere le stesse informazioni, facendo perdere la motivazione e l'interesse in chi apprende. Si può provare ad imboccare una strada diversa, proponendo ai ragazzi la visione di alcuni cortometraggi animati da commentare insieme. Dopo il momento della discussione collettiva, si invitano gli alunni a scrivere delle poesie sui temi affrontati. Spesso i ragazzi fanno fatica a scrivere, perché non sanno esattamente di che cosa parlare. I cortometraggi animati riportano aspetti della realtà e della contemporaneità che risvegliano l'interesse e suscitano la risposta empatica dei ragazzi. Inoltre la visione di un filmato senza parole offre al gruppo la possibilità di approfondire un tema comune e di elaborare individualmente una propria personale prospettiva, che è originale e nasce dalla condivisione con gli altri.
Il percorso si può articolare in tre momenti e cinque lezioni della durata di due ore ciascuna e si adatta ad alunni di età diverse, in quanto ciascun gruppo dà voce ai propri pensieri condividendo il proprio orizzonte di conoscenze.

Fase di avvio: le parole della poesia

Si inizia con una breve lezione dialogata sugli aspetti canonici della poesia (che viene svolta utilizzando la scansione proposta dall'antologia in adozione). Al termine di ogni spiegazione, si legge una poesia, che fornisce un esempio di quanto affrontato teoricamente. La lettura diventa maggiormente stimolante se gli esempi vengono tratti da poeti di differenti provenienze culturali. In questo caso, se è possibile, è preferibile presentare le poesie in lingua originale e in traduzione. Gli alunni inoltre possono portare a scuola delle poesie nelle loro lingue e leggerle ai compagni, illustrando le poesie con disegni e appendendo i loro esempi in una bacheca di classe.

Parole-chiave a partire dal libro di testo

  • etimologia della parola "poesia", versi liberi e versi sciolti, sillabe, rima baciata, alternata, incrociata, strofa e ritornello, nomi di alcuni componimenti classici: sonetto, ballata, madrigale, canzone, filastrocca, poema; figure retoriche: similitudine, paragone, metafora.
  • rima imperfetta, licenza poetica, anafora e catafora, allitterazione, onomatopea, campo semantico, calligramma, personificazione.
  • linguaggio evocativo, figure retoriche, inversione, ripetizione, anafora, enumerazione, antitesi, personificazione, paragone, similitudine.
  • acrostico, distico, sinestesia, rimalmezzo, rima identica, rima imperfetta.

Poesie plurilingui proposte in ciascuna lezione e caricate sulla classroom:

1) Per iniziare: Constantino Kavafis, Itaca
2) Poesia di ragazzi sullo stereotipo
3) Poesie sulla luna : F. Garcia Lorca, Ada Merini, Leopardi, Saffo
4) Poesie sull'acqua: F. Garcia Lorca, Gocce d'acqua e F. Garcia Lorca, Mattino

La visione del cortometraggio e la condivisione della storia

In una seconda fase si passa alla visione di un cortometraggio animato, che viene caricato sulla classe digitale, per permettere a ciascun alunno di rivedere l'audiovisivo anche a casa nei giorni successivi. Dopo la visione, alcune domande-guida orientano alla decodifica della storia: si possono riconoscere luoghi, tempi, personaggi e fatti della storia. Poi si passa ad un esame più approfondito dei particolari, osservando colori, accostamenti e contrasti, individuando le scelte operate dal regista per mettere in evidenza aspetti specifici della storia. Infine si enucleano il tema ed il messaggio del cortometraggio animato. La durata dell'audiovisivo occupa pochi minuti e questo permette di riguardare il filmato più volte, per apprezzarne le sfumature. L'approfondimento "a strati" del contenuto della storia coinvolge attivamente tutta la classe, per la quale è preferibile una disposizione a ferro di cavallo, in quanto questo setting può favorire ed educare all'apertura e al dialogo.

Link ai cortometraggi:

1) Amicizia, amore, completamento, superare le avversità, bisogna sempre guardare avanti, insieme si può cambiare:
Jinxi Jenkins, Lucky Lou : https://youtu.be/V1W-OC7MTCY
2) Non si deve giocare troppo ai videogiochi. Bisogna accettare un disagio e andare avanti. A volte gli animali possono fare compagnia. Non bisogna avere pregiudizi:
The present : https://www.petpassion.tv/blog/corto-animazione-cucciolo-ragazzo-47427
3) Spiegazione delle fasi lunari con una "leggenda" che narra di omini che spazzano le stelle luminose dal pavimento della luna:
La luna : https://youtu.be/JY-vSG8dAFQ
4) Come cresce felice un piccolo volatile nell'oceano:
Piper : https://youtu.be/jF-fk2jxKt4

Domande-guida

Per attivare la discussione e parole-chiave dei principali commenti emersi in ciascuna lezione:
Dove è ambientato? Chi sono i personaggi? Come sono caratterizzati? Che cosa succede? In quanto tempo? Qual è dunque il tema della storia? Qual è l'occasione per parlarne? Come ne parlano i registi? Qual è il messaggio?

Ora tocca a voi

Dopo la visione e la discussione, i ragazzi vengono invitati a passare alla scrittura di un componimento poetico che abbia per tema la storia del cortometraggio o un suo aspetto particolare. Il lavoro può essere svolto individualmente o a coppie. I testi composti possono essere caricati sulla classe digitale e vengono letti in classe la lezione successiva. Di volta in volta si danno dei vincoli formali e contenutistici per la scrittura d nuove poesie: numero di strofe, presenza di alcune figure retoriche di suono e di pensiero, parole in posizione anaforica, invenzione di un calligramma o di un acrostico.

Compiti di scrittura assegnati

  • scrittura individuale o a coppie di una poesia in versi con rima (baciata o alternata o incrociata) e almeno una metafora o una similitudine o un paragone
  • scrittura di una poesia con allitterazioni ed onomatopee, in forma di calligramma
  • scrittura di una poesia in versi liberi sulla luna con figure retoriche
  • scrittura di un acrostico con una parola appartenente al campo s emantico dell'acqua


Alla fine del percorso si collocano su di una lavagna digitale dei post-it con le definizioni delle parole nuove incontrate nel percorso: i ragazzi fanno un brainstorming delle parole nuove che hanno appreso e poi a gruppi cercano le definizioni sul dizionario e le trascrivono sul supporto digitale. Il padlet può essere scaricato in formato pdf e viene pubblicato sulla classroom, a disposizione di tutti gli alunni:

https://padlet.com/francesca_tamanini/poesia28

Considerazioni conclusive

Questo percorso di apprendimento può risultare coinvolgente ed efficace. Si possono alternare contenuti più impegnativi ad aspetti più leggeri e non sempre legati alla pagina scritta, evitando così di scoraggiare alunni per i quali la lettura è un impegno faticoso. La comunicazione tra pari è costante e invita ad appassionarsi a operazioni di riflessione metalinguistica e di produzione, utilizzando più canali percettivi.

Italiano