Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Raccolta

La poesia come strumento didattico nei contesti eterogenei

di Anna Plotti Dalla Community

La poesia come strumento didattico nei contesti eterogenei

di Silvana Loiero

Poesia, quando la parola apre nuovi orizzonti: consigli di lettura

Alcuni titoli da non perdere in occasione della Giornata Mondiale che si celebra il 21 marzo. Come diceva Rodari, occorre imparare a conoscere e sfruttare l’enorme “potere generativo delle parole”

di Redazione Giuntiscuola

Il poeta lieve. Per Yves Bonnefoy

È morto il 1° luglio a Parigi  Yves Bonnefoy, tra i massimi poeti contemporanei, maestro d'eleganza e di levità. Critico d'arte, traduttore di Petrarca, Shakespeare, Leopardi, Keats e molti altri, fu profondo conoscitore del mondo classico. Ha affidato alla poesia il compito di unire gli uomini con il diverso da sé e di ritrovare la vicinanza tra parole e cose tipica dell'infanzia, spesso dimenticata dal mondo adulto a favore di un uso stereotipo della lingua, di vuoti intellettualismi e paure. 

di Redazione Giuntiscuola

Poesia a scuola: un’esperienza per tutti

Andrea è in terza, ha un disturbo specifico del linguaggio, ama gli animali e la natura. Ecco il racconto di un laboratorio di poesia fatto insieme a tutti i suoi compagni.

di Redazione Giuntiscuola

La poesia è un pezzo di cielo. Idee e proposte per la giornata internazionale del 21 marzo

Vogliamo celebrare in classe la giornata dedicata alla poesia? Ecco proposte didattiche, idee per diventare tutti poeti per un giorno, produzioni dei bambini. Inoltre, alcune iniziative per festeggiare i poeti – grandi e piccoli – e per salutare lo stesso giorno l’arrivo ufficiale della primavera. Di Graziella Favaro

di Redazione Giuntiscuola

La tras-formazione. La formazione che lascia un segno

I formatori possono offrire agli insegnanti non ricette ma spunti di riflessione, di arricchimento, punti di vista alternativi che supportino il docente nel recuperare la risorsa della creatività. Di Sandra Giordano

di Redazione Giuntiscuola

Elogio dello stupore

Oggi un piccolo invito allo stupore, a partecipare con curiosità e grazia "a questo gioco con regole ignote" che è la vita del mondo, nel mondo. Una poesia di Wisława Szymborska. 

di Redazione Giuntiscuola

A lezione di poesia con i cortometraggi animati

Un percorso stimolante e innovativo sulla poesia a partire dalle immagini: visione e riflessione, scambio orale e produzione scritta. Francesca Tamanini

di Redazione Giuntiscuola

La poesia è dei bambini: festeggiamo il 21 marzo assieme a loro

Celebriamo la giornata mondiale prendendo in prestito le parole di Alfonso Gatto e i suoi versi dedicati ai bambini di ogni età. Di Massimiliano Barbini

di Mario Maviglia

Per una formazione sostenibile

Come si esplica in concreto la formazione in servizio? Occorre trovare equilibrio tra l’impegno individuale, ruolo delle singole istituzioni scolastiche e delle reti di scuole. Prime riflessioni. Di Mario Maviglia.

di Redazione Giuntiscuola

Semi di poesia

Anna Sarfatti, scrittrice di prose e versi tra i più belli per l'infanzia, ci racconta come leggere e far leggere poesia ai nostri alunni.

di Redazione Giuntiscuola

Scacciapensieri. Poesia che cura i giorni neri

In questi giorni feroci, di grande dolore e preoccupazione, ecco un regalo per grandi e bambini: una video-antologia dove la poesia aiuta a conoscere in maniera delicata e lucida il dolore e l'ingiustizia. Per stare meglio, per costruire un mondo migliore.

di Redazione Giuntiscuola

Le scelte della mia scuola multiculturale. Un libro di storie

In occasione del convegno "A scuola nessuno è straniero" che si terrà il 18 marzo a Padova, "Sesamo" ha raccolto voci di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici per raccontare le scelte che la scuola multiculturale si trova a fare ogni giorno. Dalla rassegna nasce oggi un libro gratuito, da sfogliare online, a cura di Graziella Favaro. Si può vedere a schermo intero qui.

di Redazione Giuntiscuola

Se non lascia il segno non è formazione

Tre parole chiave e quattro attenzioni per una formazione trasformativa di chi insegna nelle classi-mondo. Di Graziella Favaro  

di Ilaria Tagliaferri

Fare poesia con i bambini? Si parte dal “come”

Sebastiano Aglieco, insegnante della scuola primaria, ha ricevuto poco tempo fa il Premio letterario Ceppo Pistoia. Ecco come parla di poesia ai suoi alunni.

di Redazione Giuntiscuola

M’includo d’immenso, studenti e migranti in un progetto di video e poesia

A Milano un progetto che unisce poesia e videomaking. Protagonisti i ragazzi, studenti e minori non accompagnati 

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoNido d'infanziaScuola secondaria di secondo gradoItaliano
Accedi a materiali in esclusiva, registrati o accedi!

Raccolte consigliate