Articoli
“È la lingua che ci fa uguali”: per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri
La Nota dell'Osservatorio sull'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura del Ministero dell'Istruzione

Tra i suoi compiti quello di fare proposte e indicare soluzioni , a partire dalle esperienze delle scuole e dalle pratiche del territorio, per un adeguamento delle politiche di integrazione alle reali esigenze di una scuola multiculturale , in continua trasformazione.
L’Osservatorio è composto da dirigenti scolastici, rappresentanti di associazioni e istituti di ricerca, altri ministeri ed è organizzato su cinque gruppi tematici:
- Insegnamento dell’italiano come lingua seconda e plurilinguismo;
- Formazione del personale e istruzione degli adulti;
- Curriculo scolastico in prospettiva interculturale;
- Cittadinanza e nuove generazioni;
- Scuole e periferie multiculturali.
In questi mesi l’Osservatorio ha lavorato a distanza. Il frutto delle riflessioni e delle esperienze raccolte è contenuto in questo documento, articolato su sette punti critici e altrettante proposte operative: È la lingua che ci fa uguali.
Nota per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri
“Bisogna realizzare, sottolinea il Sottosegretario all’Istruzione Giuseppe De Cristofaro, misure compensative, a partire dai mesi estivi e dai giorni che precedono l’avvio dell’anno scolastico, per quanti sono stati penalizzati dalla didattica a distanza. E tra questi ci sono i figli di immigrati, i bambini rom, gli studenti nei Centri di istruzione per adulti.
Le situazioni di povertà educativa, nelle grandi periferie urbane per esempio, la mancanza o scarsità di strumenti o connessioni, l’inadeguatezza degli spazi abitativi, le difficoltà linguistiche, hanno accentuato, e potrebbero accentuare ancora, le disuguaglianze nelle opportunità educative, e le distanze, già condizionate dalle differenze socioculturali di partenza”
Per saperne di più
Segreteria organizzativa: Ufficio 4, Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento scolastico
Email: dgsip.ufficio4@istruzione.it