Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Contenuto riservato agli abbonati io+

Lezione | Italiano | Classe 3ª

Versi in gioco

Un percorso per avvicinare bambine e bambini al linguaggio figurato, avviare l’analisi della forma e della struttura di poesie molto diverse e sperimentare forme poetiche come il calligramma e la poesia visiva.

di Fausta Forni19 aprile 2024

Obiettivi, attività, materiali | DAD e DDI

obiettivi

  • Leggere e comprendere semplici e brevi testi poetici mostrando di coglierne il senso globale.
  • Comprendere il significato figurato delle parole.
  • Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

Attività 1

Prime analisi

Introduciamo una coppia di poesie, presentate senza dare alcuna spiegazione. Lo scopo è quello di individuare i diversi punti di vista.

Scriviamole alla lavagna e facciamole copiare sul quaderno.



 

Chiara Carminati, Bruno Tognolini, Rime chiaro scure, Rizzoli

 

Proviamo a cogliere le differenze con alcune domande:

  • Quale poesia descrive il piacere dell’inizio della giornata?
  • Quale descrive la fatica di alzarsi dal letto?

Osserviamo ora insieme la forma delle poesie:

  • quattro righe (versi) la prima poesia, quattro righe la seconda;
  • due rime baciate la prima, due rime baciate la seconda.

Possiamo trarne una pr

Questo contenuto è riservato agli abbonati io+

Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.


Scuola primariaItaliano

Dove trovi questo contenuto

Potrebbero interessarti