Articoli
LIBRI | I cinque malfatti
Un libro da leggere ad alta voce alle bambine e ai bambini per quando fuori piove e c’è freddo, per ripartire dall'empatia

Con l'inizio del freddo e del buio mi ritiro sempre più nel divano, con coperta, libro e tisana fumante.
Per questo motivo (un po’ assurdo, lo riconosco) inizio il “mio anno” con voi consigliando:
I cinque malfatti, Beatrice Alemagna, Topipittori
5 Malfatti Teaser from Beatrice Alemagna on Vimeo
Erano cinque, cinque cosi malfatti, fino al giorno in cui un perfettone disse loro “dunque non servite a niente! Siete delle vere nullità”.
I cinque malfatti sono personaggi con un difetto che però, in fondo, è anche un pregio. Lavoriamo con i bambini sull’accettazione dei propri difetti, sul miglioramento personale e, soprattutto, sull’empatia.
Questo può diventare un gran libro da:
- leggere in sezione,
- rileggere,
- reinventare.
Un giorno possiamo inventare una storia su uno dei malfatti, un giorno invece possiamo trasformare noi stessi in un malfatto (non è semplice, i bambini piccoli non trovano facilmente i propri difetti), un altro giorno ancora possiamo cercare di costruire un perfettone ancora più perfettone, un giorno possiamo vedere il trailer che ho inserito qui per ricordarci la storia e raccontalra noi ecc.
Potremmo anche lavorare sul contrario del super-eroe, il “minor-eroe” o “sub-eroe”: quello che risolve la situazione grazie a un suo difetto, a un buco, a un problema. Un po' come il mio malfatto preferito quando dice "AHAAA! rise lo sbagliato IO, CHE SONO TUTTO SBAGLIATO, QUANDO MI RIESCE QUALCOSA SI FA FESTA!".