Insegnanti "a distanza", quattro buone pratiche da condividere

Ci siamo confrontati (insegnanti, genitori, esperti) in una diretta Facebook: ecco una sintesi di quello che riteniamo importante fare in questa emergenza sanitaria

di Maurizia Butturini26 marzo 20205 minuti di lettura
Insegnanti "a distanza", quattro buone pratiche da condividere | Giunti Scuola
Come viviamo questi giorni di emergenza sanitaria? Come ci sentiamo e quali difficoltà avvertiamo come insegnanti e come genitori? I bambini sono nei nostri pensieri: di che cosa hanno bisogno secondo noi, in questi giorni? Come comunicare bene tra di noi e con le famiglie e i bambini? Quali azioni mettere in atto per prenderci cura dei bambini, anche a distanza? Con quali criteri scegliere ciò che vogliamo condividere? Come aiutarvi, come rivista e come persone che si occupano di educazione e formazione?

 

Essere responsabili in questo momento

La parola “responsabilità” è stata richiamata più volte per indicare comprensione e disponibilità ad essere attenti e partecipi, con un atteggiamento di cura nei confronti della salute di tutti e del legame educativo con i nostri bambini; nel mantenere una relazione che dipende da ciò che pensiamo, dal nostro linguaggio, dai modi e dagli strumenti che utilizziamo per interagire e comunicare tra noi insegnanti e con i bambini, con le famiglie ma anche col più vasto mondo sociale.

Essere responsabili dell’educare richiede sempre, e in questo momento lo sentiamo ancor più, una maturità coscienziale, una profonda consapevolezza pedagogica, civile e umana che coinvolga il valore che diamo al legame con i nostri interlocutori e al nostro lavoro educativo.

 

Quattro punti essenziali da condividere

  • 1. decidere come vogliamo interagire con i bambini e le famiglie: dopo i primi approcci e tentativi improvvisati, dobbiamo collegarci a distanza nel gruppo docente e fare il nostro mestiere che è quello di scegliere e organizzare quello che desideriamo condividere, come quando progettiamo ogni cosa a scuola. Curiamo la tonalità empatica delle comunicazioni , il modo di porci, autentico e solidale, la scelta di messaggi per far capire che siamo tutti nella stessa situazione, individuando le parole e le proposte giuste per far sentire bene e pensati i bambini. Cerchiamo di avere un feed back da bambini e genitori, proprio dal punto di vista relazionale e interumano.

 

  • 2. Scegliere con cognizione le proposte: dobbiamo essere portatori di serenità e non di fatiche. Scegliamo delle proposte leggere, divertenti e significative , che possibilmente siano in continuità con le nostre esperienze a scuola e che facciano ritrovare ai bambini le tracce dei loro vissuti. Se sono i genitori a chiederci schede e attività per paura del tempo perso di scuola, ragioniamo con loro su cosa è bene per i bambini. Dosiamo con sapienza quanto proponiamo e selezioniamo: no schede solamente esecutive, no attività tipicamente scolastiche che è difficile e impegnativo realizzare in famiglia; no compiti troppo strutturati o complicati; no troppe cose da fare perché sul web se ne trovano già tantissime. invece a proposte piacevoli, che facciano star bene, di tipo ludico, costruttivo, espressivo e creativo; a giochi, attività, letture, filastrocche, canti e esplorazioni, anche nella natura, per chi può. E infine cerchiamo di raggiungere proprio tutti, i bambini di altri paesi, i più fragili, quelli disabili e in difficoltà. (guardate a questo link i suggerimenti specifici)
  • 3. Aver cura delle routine e aiutare i genitori a valorizzarle anche a casa: condividiamo l’importanza di scandire il tempo, di rassicurare a orientare i bambini nel sapere come passerà la loro giornata. Suggeriamo di far diventare buone abitudini , attraverso le routine, le regole che tutti dobbiamo seguire per la nostra sicurezza e per prevenire il contagio. Scambiamoci le esperienze di scuola e di casa, nuove idee e qualche variazione e sorpresa che possano rendere più ricca e curiosa la nostra giornata.
  • 4. Condividere tra insegnanti e genitori l’ascolto delle emozioni e degli stati d’animo dei bambini ; percepire le loro preoccupazioni e i loro bisogni, al di là di quello che mostrano, essere sinceri con loro, trovando le parole giuste e chiare per raccontare quello che sta succedendo assicurando al contempo che tutto passerà e che ce la faremo, dando delle buone motivazioni. I bambini si fidano degli adulti quando sentono che sono amorevoli, sinceri, coerenti. Utilizziamo dei video ben fatti, una bella filastrocca, come quella di Piumini e delle storie che siano metafore della realtà e insegnino a vincere le paure, a trovare coraggio e resilienza.

 

Continueremo a ragionare insieme su questo nostro essere insegnanti a distanza, sulle soluzioni che stiamo trovando, sulle difficoltà che sentiamo, sui possibili errori e su come prenderci cura dei bambini che tanto ci mancano, a distanza. 

Concludiamo con questa poesia che dedico a ogni bambino e bambina, a tutti quelli che sono nel cuore e nella mente di noi insegnanti.

 

A te che manchi da questa stanza
e il tuo mancare è già gran cosa
che ingravida il mio vuoto nell’attesa
e più soave è la tua mancanza
di qualunque presenza nella stanza
già il pensiero di te si fa sostanza
luminosa che ride.

Mariangela Gualtieri

da “Quando non morivo”, Einaudi, Torino, 2019

 

 

 
 
 
Scuola dell'infanzia

Potrebbero interessarti