Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Contenuto riservato agli abbonati io+

Il curricolo si fa inclusivo

Promuovere l’inclusione significa fare i conti con le differenze e saperle realmente vedere come degli elementi che arricchiscono

di Lucio Cottini20 ottobre 20214 minuti di lettura
Il curricolo si fa inclusivo | Giunti Scuola

“Nella mia classe ci sono tante differenze, a cominciare da un alunno con disabilità intellettiva, poi ci sono due allievi con disturbi specifici dell’apprendimento e altri tre con bisogni educativi speciali conclamati.
Ma abbiamo alcuni studenti con notevoli potenzialità che non riesco a seguire in maniera specifica; uno, in particolare, è davvero molto dotato. Anche gli altri, poi, non sono certo etichettabili in maniera semplicistica come normodotati.”


Un curricolo per le differenze

Quando ci si interroga sul come procedere per delineare curricoli che tengano realmente conto delle diverse esigenze formative degli alunni, si aprono dav

Questo contenuto è riservato agli abbonati io+

Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.


Potrebbero interessarti