Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Lezione | Italiano | Classe 1ª

Animali fantastici plurilingui

Guardiamo la videolettura di un albo illustrato in tante versioni: scopriamo il nome di animali e colori nelle lingue ascoltate. Osserviamo la posizione dell’aggettivo rispetto al nome in alcune lingue e giochiamo con parole plurilingui.

di Sandra Martini20 gennaio 2023

Obiettivi, attività, materiali

obiettivi di apprendimento

  • Saper interagire in situazione di contatto di lingue.
  • Riconoscere e ampliare il lessico riferito a colori e animali in varie lingue.
Attività 1 Introduzione Animali e colori
Immagine La sagoma dell'orso
Scheda Che cosa fa l'orso?
Attività 2 Lavoro sull'input Ascoltiamo una storia in tante lingue
Video Urso marrom, urso marrom, O que você vê?
Scheda E tu che cosa vedi?
Attività 3 Gioco Animali fantastici
Gioco interattivo Coloured animals

Attività 1

INTRODUZIONE

Animali e colori

La prima attività ha lo scopo di far emergere il lessico necessario per preparare all’ascolto della storia L’orso bruno di Bill Martin Jr e Eric Carle in lingue diverse (vedi la SCHEDA Il lessico plurilingue della storia).

Ritagliamo le parti dell’orso usando le sagome nella IMMAGINE Fig. 1 - Sagoma dell'orso e mostriamole una alla volta alla classe, chiedendo di indovinare il nome dell’animale.

In collegamento con Arte e Immagine possiamo chiedere alla classe di disegnare le sagome e completarle con la tecnica del collage, usando ritagli di riviste.

Poi mostriamo foto di orsi di diverso colore e grandezza e invitiamo bambine e bambini a descriverli (per esempio “un grande orso bianco”).

Possiamo utilizzare questo momento per un lavoro sulla frase attraverso la SCHEDA Che cosa fa l’orso?, che può risultare utile in contesti di classi plurali per l’apprendimento della lingua della comunicazione.

A questo punto mostriamo il fermo immagine del video con l’immagine della copertina del libro in inglese e chiediamo di identificare le parole che indicano il colore e quelle che indicano l’animale. Possiamo fare questa attività nelle lingue che conosciamo o in quelle conosciute dalla classe.

Spieghiamo che la storia parla di animali e colori e invitiamo a ripetere il nome dei colori della storia (bianco, giallo, dorato, rosso, marrone, verde, blu, viola e nero) nelle lingue conosciute da alunne e alunni.

 

Attività 2

LAVORO SULL'INPUT

Ascoltiamo una storia in tante lingue

Mostriamo il VIDEO Urso marrom, urso marrom, O que você vê?, con la storia in portoghese, e chiediamo di cantare la domanda insieme alla lettrice, se necessario facendo riascoltare più volte l’inizio.

La lingua portoghese viene proposta in quanto lingua romanza che permette di lavorare sull’intercomprensione, ma lo stesso procedimento può essere seguito partendo da altre lingue.

Completiamo la visione invitando sempre tutte/i a ripetere le parole dell’animale e la domanda.

Chiediamo alla classe il significato della domanda “O que você vê?” (Che cosa vedi?), senza fornire soluzioni, in modo che deducano il significato dopo aver ascoltato le varie versioni.

Consegniamo la SCHEDA E tu che cosa vedi? per il lavoro individuale.

Mostriamo lo stesso video una seconda volta facendo una pausa dopo ogni animale, per permettere a tutte/i di completare scrivendo nomi e aggettivi nelle due colonne ai lati.

Possiamo poi chiedere di disegnare i quattro animali mancanti (orso, uccellino, cane, pesce) e ripetere l’attività.

Al termine formiamo piccoli gruppi per la verifica collettiva invitando tutte/i ad aiutarsi reciprocamente per la correzione.

Mostriamo poi una seconda versione (si consiglia di utilizzare almeno due lingue diverse tra quelle indicate nel box, oltre all’inglese, per permettere un confronto interlinguistico) ripetendo i vari passaggi per ciascuna lingua.

Concludiamo con un momento di controllo collettivo usando la stessa scheda alla LIM.

Per ogni lingua, chiediamo di cerchiare con la matita la parola che indica il colore.

Realizziamo un cartellone con il disegno dell’orso con nome e colore in tutte le lingue presentate scrivendo sempre l’aggettivo con il colore corrispondente per evidenziarne la posizione rispetto al nome.

Attività 3

GIOCO

Animali fantastici

Dividiamo la classe in coppie e chiediamo a ciascuna coppia di dividere un foglio A4 in 8 parti e di disegnare alcuni animali colorandoli con colori non usuali. Poi chiediamo di scrivere nome e aggettivo in tante lingue (cercando di includere le lingue della classe) su un altro foglio e di ritagliare le 16 tessere per il gioco del memory.

Proponiamo alla LIM il GIOCO INTERATTIVO Coloured animals e giochiamo insieme.

Per saperne di più

Per approfondimenti sulla didattica in lingue diverse e il translaguaging, vedi l’ARTICOLO Translanguaging: strategie inclusive per l’apprendimento.

Valutiamo

Osserviamo la partecipazione sia nel momento dell’ascolto che in quello della ripetizione delle parole plurilingui, la capacità di riconoscere suoni in un continuum sonoro e di memorizzare parole.

Documentiamo con i disegni e con le schede completate individualmente.

Valutiamo il raggiungimento degli obiettivi.

Hello world!

Scuola primariaItaliano

Dove trovi questo contenuto

Potrebbero interessarti