Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Contenuto riservato agli abbonati io+

Abilità temporali in età prescolare

Come e perché valutare le abilità temporali in età prescolare? Qual è il ruolo dell’insegnante di scuola dell’infanzia nell’identificazione precoce?

di Valentina Tobia20 ottobre 202119 minuti di lettura
Abilità temporali in età prescolare | Giunti Scuola

Saper cogliere la durata temporale degli eventi è essenziale per l’essere umano, fin dalle prime fasi della vita. Le abilità legate al processamento di stimoli temporali sono infatti elementi centrali della cognizione umana ed entrano in gioco in varie funzioni, dall’elaborazione sensoriale alla pianificazione delle azioni: abbiamo bisogno di tenere traccia del tempo quando percepiamo eventi interni ed esterni a noi e per interagire con l’ambiente circostante.


La competenza di elaborazione temporale sembra migliorare all’aumentare delle competenze attentive, mnemonichee relative alle funzioni esecutive dei bambini

Abilità temporali in età

Questo contenuto è riservato agli abbonati io+

Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.


Scuola dell'infanziaScuola primaria