Articoli

testo | Matematica | Classe 5ª-4ª-3ª-2ª-1ª
Trasformazioni geometriche
1 percorso didattico per:  Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.      Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).  Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.  Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.            Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.  Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.          Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.  Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, per esempio, la carta a quadretti).          Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.  Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.          Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).      Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.
Scuola primariaMatematica
Crediti
Direttore: Silvana Loiero Consulenti: Graziella Favaro, direttrice di sesamonline.it; Cristiano Giorda, Università di Torino; Maria Antonietta Marchese, docente e formatrice, Giscel Sicilia; Walter Panciera, Università di Padova; Paola Traverso, esperta in glottodidattica e formatrice EFL (English as a Foreign Language) Direttore responsabile: Claudio Pescio Pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Firenze, n. 1496 del 5-9-1962. Iva assolta dall’editore a norma dell’art. 74/DPR 633 del 26-10-72. Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB-C1- FI. Direzione e Redazione Giunti Scuola s.r.l., Via Fra’ Paolo Sarpi 7A, 50136 Firenze Tel. 055 5062367 – Fax 055 5062351 – e-mail: vitascol@giunti.it Amministrazione: Giunti Editore S.p.A., via Bolognese 165, 50139 Firenze Codice Fiscale 80009810484, Partita IVA 03314600481