Luci... - ...e ombre | Giunti Scuola
testo | Arte musica movimento | Classe 5ª-4ª-3ª-2ª-1ª

Luci... - ...e ombre

1 percorso didattico per: DICEMBRE 2017: (CLASSE PRIMA) MUSICA giocare con l’intensità del suono; MOVIMENTO osservare e riprodurre posture e movimenti delle ombre e creare intrecci; IMMAGINE osservare e riprodurre le forme delle ombre; (CLASSI SECONDA E TERZA) MUSICA ascoltare, interpretare e creare “tappeti sonori”; MOVIMENTO muoversi sulla base di regole “sonore”; IMMAGINE costruire un teatro per lavorare con le ombre; (CLASSI QUARTA E QUINTA) MUSICA ascoltare, interpretare e creare “improvvisazioni sonore”; MOVIMENTO creare movimenti per rappresentare gesti; IMMAGINE osservare e riprodurre le forme delle ombre di determinati oggetti; GENNAIO 2018: (CLASSE PRIMA) MUSICA ascoltare, creare e riprodurre sonorità con particolare attenzione al timbro come qualità del suono e al ritmo come sequenza di suoni; MOVIMENTO muoversi e fermarsi sulla base di regole condivise; IMMAGINE sperimentare l’uso delle mani per riprodurre forme attraverso le ombre; (CLASSI SECONDA E TERZA) MUSICA ascolto, creazione e riproduzione di pause e suoni; MOVIMENTO percepire il proprio movimento e il contesto privati del senso della vista; IMMAGINE sperimentare tecniche di racconto attraverso l’uso della sabbia; (CLASSI QUARTA E QUINTA) MUSICA ascolto, esplorazione e combinazione di sonorità legate a fenomeni visivi; MOVIMENTO sperimentare modalità di espressione corporea attraverso il contrasto luce/ombra; IMMAGINE sperimentare tecniche di racconto attraverso la costruzione di storie animate.

Scuola primariaArte musica movimento
di Redazione GiuntiScuola

Potrebbero interessarti

Crediti

Direttore: Silvana Loiero Comitato scientifico: Bruno D’Amore, Università Distrital di Bogotá (coordinamento); Martha Isabel Fandiño Pinilla, NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica), Università di Bologna; Graziella Favaro, esperta di educazione interculturale, fondatrice del Centro COME (MI); Ivo Mattozzi, Prof. a contratto nella Libera Università di Bolzano; Maria Cristina Peccianti, esperta in glottodidattica e Italiano L2; Tiziano Pera, Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze, Università di Torino; Gianfranco Staccioli, Università di Firenze e Segretario nazionale della Federazione italiana dei Cemea; Paola Traverso, esperta in glottodidattica e formatrice EFL (English as a Foreign Language) Progetto grafico: Daniela Romeo, Ardesia di Barbara Barucci Impaginazione e redazione: Verba Volant (Torino) Direttore responsabile: Claudio Pescio Pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Firenze, n. 1496 del 5-9-1962. Iva assolta dall’editore a norma dell’art. 74/DPR 633 del 26-10-72. Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB-C1- FI. Direzione e Redazione Giunti Scuola s.r.l., Via Fra’ Paolo Sarpi 7a, 50136 Firenze Tel. 055 5062367 – Fax 055 5062351 – e-mail: vitascol@giunti.it Amministrazione: Giunti Editore S.p.A., via Bolognese 165, 50139 Firenze Codice Fiscale 80009810484, Partita IVA 03314600481