Articoli
testo | Arte musica movimento | Classe 5ª-4ª-3ª-2ª-1ª
Esplorazioni
1 percorso didattico per: (CLASSE PRIMA) cogliere con interesse la realtà sonora riferita alla propria esperienza; riconoscere i suoni in base al loro svolgimento nel tempo; organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti; compiere un percorso; assumere atteggiamenti di curiosità e interesse per le cose osservate; mettere in atto creatività e immaginazione; (CLASSI SECONDA E TERZA) improvvisare, ricercare ed esprimere un’idea musicale utilizzando creativamente la voce, i gesti, i materiali e gli strumenti musicali; riconoscere, utilizzare e giocare con cellule ritmiche; affinare il coordinamento fra percezione visiva e movimenti; evidenziare coordinazione fra arti inferiori e arti superiori; selezionare elementi della realtà osservata con intenzioni artistico-espressive; elaborare soluzioni figurative originali in base a uno stimolo dato; (CLASSI QUARTA E QUINTA) porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche; organizzare elementi del linguaggio musicale; sperimentare movimenti e gestualità tecniche sempre più complessi; evidenziare controllo e coordinamento in situazioni motorie complesse; cogliere la dimensione estetica della realtà osservata, sia globalmente sia nei suoi aspetti più particolari; mettere in atto immaginazione e creatività.
Scuola primariaArte musica movimento
Crediti
Direzione scientifca: Bruno D’Amore, Università Distrital di Bogotá Direzione editoriale: Tullia Colombo Comitato scientifco per la didattica: Martha Isabel Fandiño Pinilla, NRD, Bologna; Graziella Favaro, pedagogista, Centro COME, Milano; Silvana Loiero, dirigente scolastico, San Lazzaro di Savena (BO); Ivo Mattozzi, Libera Università di Bolzano; Maria Cristina Peccianti, esperta in glottodidattica e Italiano L2; Tiziano Pera, Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze, Università di Torino; Gianfranco Staccioli, Università di Firenze e Segretario nazionale della Federazione italiana dei Cemea; Paola Traverso, insegnante e formatrice Caporedattore: Emilia Passaponti Redazione: Sara Pratesi (coordinamento didattica), Elena Becattini; collaborazione di: Valentina Cammilli, Samantha Galli, Melania Parisi Redazione on line: Giuseppe Dino Baldi (responsabile), Elena Frontaloni Segreteria di redazione: Simona Cencetti, Chiara Tacconi Progetto grafico: Barbara Barucci, Daniela Romeo