Contenuto riservato agli abbonati io+

Seconde generazioni a chi?

Seconde generazioni a scuola e nella città: se ne parla il 27 maggio a Reggio Emilia durante il "Festival della coesione sociale", in programma dal 26 al 28 maggio sul tema “politica della felicità”.

di Redazione GiuntiScuola23 maggio 20161 minuto di lettura
Seconde generazioni a chi? | Giunti Scuola

Al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, il 27 maggio, alle 17.30, si terrà l'incontro "Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile ". L'evento è inserito nel programma del "Festival della coesione sociale", che ha per tema il dialogo tra felicità E politica, e parte da due domande, oggi più che mai attuali: è possibile pensare alla felicità come una meta collettiva e sociale comune, e non come un’aspirazione solo individuale? E come far sì che questa via possa essere imboccata da soggetti come bambini italiani e “stranieri”, giovani che portano altre culture, anziani, immigrati?

L'incontro sulle seconde generazioni (che peraltro mal sopportano questa vetusta etichetta) avrà il seguente programma :

Introduce:

Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia e Osservatorio internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale

Ne parlano:
– Serena Foracchia, Assessora a Città internazionale del Comune di Reggio Emilia
– Randa Ghazy, scrittrice e membro della Rete G2 Seconde Generazioni
– Filippo Miraglia, vicepresidente già responsabile Immigrazione di Arci Nazionale
– Roberta Ricucci, Università degli Studi di Torino

Modera: Gad Lerner

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto