Contenuto riservato agli abbonati io+

Roma - Scoprire gli Etruschi al Palazzo delle Esposizioni

"Nomi cose città" è una visita animata e laboratorio in occasione della mostra "Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri" al Palazzo delle Esposizioni di Roma, aperta fino al 20 luglio. Ce ne parla Antonella Veracchi. 

di Redazione GiuntiScuola31 maggio 20142 minuti di lettura
Roma - Scoprire gli Etruschi al Palazzo delle Esposizioni | Giunti Scuola

In occasione della mostra Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri i Servizi educativi di Palazzo delle Esposizioni propongono un’attività didattica per avvicinare i più piccoli alla storia di questa straordinaria civiltà antica che nasce e si arricchisce grazie agli incontri e agli scambi commerciali e culturali con la Grecia e l’Oriente.

Terracotta, metallo, pietra, pittura ad affresco, bucchero sono tecniche artigianali local i e d’ispirazione straniera. Gli scambi con il mondo greco e orientale favoriscono lo sviluppo di nuove immagini. Inizialmente sui vasi si trovano semplici narrazioni che col passare del tempo diventano più complesse, mescolando il repertorio figurativo tradizionale con temi e credenze greche.

Così l’immaginario orientale - divinità, miti, eroi - entra nelle creazioni artigianali etrusche. Anfore, crateri, coppe, calici, kylix , skyphos , kantharos sono solo alcuni degli oggetti utilizzati nella vita e nelle cerimonie sacre per trasportare liquidi, mescolare le bevande, bere.

Durante la visita in mostra bambini e ragazzi osservano reperti , seguono tracce, ricostruiscono la storia, deducono forme e funzioni dei frammenti esposti. Nel cubo dell’Atelier nomi, cose e città si intrecciano in una grande mappa che accoglie i ragazzi e li accompagna nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’Etruria.

In laboratorio figure geometriche, animali esotici e rappresentazioni mitologiche. Un’ attività grafica per conoscere la produzione di ceramica locale e d’influenza greca frutto di scambi commerciali e culturali nel Mediterraneo antico.

Visite e laboratori sono dedicati ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria.

Orari e costi

Dal lunedì al venerdì ore 10.00-11.30 e ore 11.30-13.30
attività 80 euro per gruppo classe
ingresso 4 euro per ragazzo (gratuito per scuola dell'infanzia)

Prenotazione obbligatoria al tel. 848082408

Per saperne di più

Antonella Veracchi - Palaexpo: 30 Maggio 2014 La Vita Scolastica