progetto e concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico"
Il 4 luglio Miur, Mibac e Fondazione Benetton hanno presentato il progetto e concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico”.

La partecipazione al Progetto e al Concorso è gratuita e aperta a tutte le scuole italiane. Possono partecipare le classi dal secondo al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado , statali e paritarie, mediante la compilazione online dell’apposito Modulo di richiesta iscrizione entro le ore 12 del 15 settembre 2012
Ecco il comunicato stampa:
Presso la Sala della Comunicazione del Miur, è stato presentato il progetto e concorso nazionale "Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico".
Un’iniziativa elaborata, in stretta collaborazione, dal MIUR - Direzione Ordinamenti Scolastici e Autonomia Scolastica, la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il MIBAC - Direzione per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale - Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio. L’obiettivo è far incontrare, in un momento di crisi per il Paese, due delle principali risorse su cui investire: da una parte l’importante patrimonio culturale italiano , richiamato dalla Costituzione e ricco di potenzialità da tutelare e da valorizzare, e dall’altra i giovani , le generazioni di un domani che già oggi ha urgente bisogno della loro partecipazione attiva e responsabile.
Per favorire la conoscenza del patrimonio culturale da parte degli studenti è stata realizzata una collaborazione tra più soggetti, pubblici e privati: i Ministeri dell’Istruzione e dei Beni culturali, la Fondazione Benetton Studi Ricerche, studiosi ed esponenti della cultura e della ricerca italiana, i docenti stessi delle scuole, le tante energie che metteranno a disposizione le proprie competenze per realizzare un obiettivo che appartiene al “bene comune”.
Il Progetto, bandito per l’anno scolastico 2012/2013, intende sostenere l’ insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” – entrato da qualche anno a far parte dei curricula scolastici – e proporre un percorso educativo multidisciplinare per le scuole superiori italiane, finalizzato a sviluppare consapevolezza e pensiero critico sui valori della Costituzione italiana, con particolare riferimento all’articolo 9 («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»), e a sensibilizzare i giovani alla ricerca scientifica e alla conoscenza del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico italiano.
Alcuni dei maggiori studiosi e interpreti della vita culturale nazionale si confronteranno con gli studenti sui temi inerenti l’articolo 9 della Costituzione, per costruire insieme a loro strumenti e condizioni con cui guardare al futuro con motivata fiducia e per far nascere tra i giovani comportamenti propositivi e responsabili.
Agli incontri con i relatori, in un tour di più settimane tra diverse città e in alcuni luoghi-simbolo del patrimonio storico e artistico italiano, grazie alla disponibilità della rete dei Servizi Educativi territoriali del MIBAC, si aggiungeranno visite guidate e attività didattiche, così da offrire un’esperienza di fruizione diretta alle scuole partecipanti.
Per creare la maggiore circolazione e una più ampia ricaduta del Progetto è stato realizzato il sito internet , dove gli studenti e i docenti che non parteciperanno dal vivo agli incontri potranno assistere alle lezioni tramite una WebTV e accedere a una sezione dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate.
Un Concorso, al termine del percorso seminariale, vedrà impegnate le classi iscritte nella realizzazione di un elaborato multimediale attraverso il quale dovranno comunicare l’attualità e l’importanza dell’articolo 9 della Costituzione italiana per il progresso e per il benessere individuale e collettivo.
I lavori delle classi vincitrici saranno visibili al pubblico nei musei e nei centri culturali del MIBAC.
Roma, 4 luglio 2012
Per saperne di più
- Vai al sito www.articolo9dellacostituzione.it