Potenziare l’autostima nei bambini appartenenti allo spettro autistico
L’autostima è una dimensione emozionale molto importante in ambito scolastico. Alunni che partono da condizioni cognitive simili hanno facilità e velocità diverse nel raggiungere gli obiettivi, e questo potrebbe dipendere molto dal loro livello di autostima. Nei primi anni di scuola gli insegnanti sono in una posizione privilegiata per determinare il livello di autostima degli allievi.
di · 29 dicembre 2014Le mete realistiche
La stima di sé di un bambino dipende dai suoi pensieri, dalle sue aspettative e dal rapporto con l’ambiente circostante e quindi anche con noi adulti. Per aiutare gli allievi, in particolare quelli appartenenti allo spettro autistico, a potenziare la propria autostima, si può intervenire guidandoli a stabilire delle aspettative realistiche e a fissare degli obiettivi raggiungibili concretamente.
Quando ci rapportiamo a un bambino, insegniamogli che non siamo tutti
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!