L’italiano del cibo. Un incontro e un volume dell'Accademia della Crusca
Nell’ambito di Milano Food City, incontri, video, letture e la presentazione del libro.

In occasione di Milano Food City, il Calcif e l'Accademia della Crusca propongono un incontro che ripercorre la storia e i risultati del progetto "La Piazza delle lingue 2015 - L'italiano del cibo".
Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, presenta il volume
La piazza delle lingue 2015 - L’italiano del cibo
, edito dall'Accademia della Crusca, curato da Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina. Il volume raccoglie gli atti dell'edizione 2015 della Piazza delle lingue, la manifestazione organizzata annualmente dall'Accademia della Crusca su specifici temi legati alla lingua italiana, alla sua storia e al suo studio. Sarà presentato anche il video allegato, realizzato dal CTU, il Centro d’Ateneo per l'e-learning e la produzione multimediale.
Verranno inoltre diffusi i risultati di progetti come "A tavola con l'italiano", laboratorio sul tema del cibo come veicolo di integrazione interculturale e come strumento per l'insegnamento dell’italiano, e sarà presentato il "Vocabolario della gastronomia".
Nella Sala Napoleonica di via S Antonio il pubblico potrà poi ascoltare le opinioni raccolte dalla trasmissione di Radio Statale "Sull'onda dell'italiano" - introdotte dalle curatrici del programma Giuditta Grechi e Valentina Guerini Rocco - seguite dall'intervista al linguista recentemenre scomparso, Tullio De Mauro, realizzata in occasione de "La Piazza delle lingue 2015", parte del palinsesto di eventi con cui la Statale accompagnò la Grande Esposizione Universale di Milano.
In programma anche letture di Gianfranco Scotti, da
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
di Pellegrino Artusi.
Programma
La Piazza delle Lingue. L’italiano del cibo
Un incontro di lingue e culture
8 maggio 2017, ore 15.00
Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12
Saluti istituzionali
Presentazione del volume dell’Accademia della Crusca La Piazza delle
Lingue 2015 - L’italiano del cibo, Firenze, 2016, a cura di Silvia Morgana,
Domenico De Martino, Giulia Stanchina.
Interventi di Claudio Marazzini e di Lorenzo Coveri, Giuliana Nuvoli,
Giuseppe Polimeni, Massimo Prada.
Proiezione del video La Piazza delle Lingue 2015, realizzato da CTU.
“A tavola con l’italiano”: risultati del progetto laboratoriale Imparando
l’italiano a tavola del CALCIF e del Master PROMOITALS, sul tema del
cibo e della cucina come veicolo di integrazione interculturale, come
luogo identitario e della memoria e come strumento per l’insegnamento
dell’italiano. A cura di Franca Bosc, Albarosa Camaldo, Matteo
Modena, Anna Zaffaroni.
“Sull’onda dell’italiano”: dal programma della Web Radio della Statale,
a cura di Giuditta Grechi e Valentina Guerini Rocco, alcune puntate
dedicate ai temi di Expo e alle giornate Expo della Piazza delle Lingue.
Interviste inedite a Tullio De Mauro e ai presidenti onorari Nicoletta
Maraschio e Francesco Sabatini.
Nel corso della manifestazione: Artusi narratore: raccontare la cucina.
Letture di Gianfranco Scotti da La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Introduce e coordina: Silvia Morgana.
CARTOLINE GOLOSE. Ricette del cuore scritte dai ragazzi immigrati in italiano e in lingua madre (vedi progetto del Centro COME sul sito www.centrocome.it ).
Progetto grafico della Provincia di Milano