Articoli
Italiano L2: facciamo il punto alla fine del percorso
Quando si termina un intervento mirato all’apprendimento dell’italiano L2 è importante fare insieme ai nostri allievi una riflessione condivisa su ciò che si è imparato

Ripercorrere le tappe del percorso
L’insegnante accompagna i bambini in un percorso a ritroso nel tempo: insieme il gruppo ricostruisce le tappe di lavoro e gli allievi attività per attività (o unità didattica per unità didattica) hanno modo di riflettere su ciò che hanno imparato, oltre che selezionare esempi significativi di loro produzioni. L’analisi che ciascun bambino svolge sul proprio lavoro insieme alla selezione di materiali prodotti diventa il punto di partenza per stimolate l’autovalutazione e la valutazione tra pari.
Sfogliando i dossier
Una volta che i bambini hanno selezionato materiali significativi per il loro dossier, gli allievi sono liberi di muoversi nella classe e curiosare i testi o i prodotti dei compagni. Dopo aver osservato le produzioni, ciascun bambino offre apprezzamenti agli amici. Successivamente ciascun allievo cerca nei propri materiali esempi di progressi fatti e li presenta al gruppo: se prima facevo così… qui ho imparato a… L’insegnante supervisiona il lavoro tra pari, rinforza lo sguardo in positivo e accompagna la ricerca di esempi e passaggi significativi del percorso.
Maestra ti consiglio
Dopo aver riflettuto sul processo di apprendimento e sulla qualità delle proprie produzioni, i bambini in piccolo gruppo cercano di elaborare per la maestra da 1 a 3 consigli per migliorare il proprio lavoro di insegnante. Le indicazioni dei bambini possono riguardare sia attività da non fare o da fare più spesso, sia elementi più specifici.
Oggi lo farei molto meglio
Ogni bambino sceglie un’attività svolta durante il percorso e prova a rifarla, così come la farebbe oggi alla fine del percorso didattico. Le due versioni vengono presentate al gruppo, ogni bambino prova così a esplicitare ai compagni le migliorie e le modifiche apportate all’attività scelta.
Ecco il dossier
Terminato il lavoro di riflessione su ciò che si è imparato, ogni bambino può confezionare il proprio dossier e condividerlo con l’insegnante di classe e con i genitori.