Articoli
“IO SO LEGGERE!”. Costruire conoscenze nella transizione tra scuola e famiglia
L’apprendimento della lettura e della scrittura avviene attraverso una pluralità di eventi e modalità interattive tra scuola e famiglia, in cui il bambino viene a contatto con l’alfabetizzazione e tra le quali deve attuare un complesso e articolato processo di mediazione dei significati.
L’assunto secondo cui l’acquisizione delle conoscenze si forma in una pluralità di contesti sociali , di cui la scuola costituisce un esempio (e non necessariamente il più rilevante), non è nuovo per la psicologia: nel corso del secolo scorso e a tutt’oggi è ampiamente documentabile, infatti, il consenso di cui hanno goduto sia le riflessioni vygotskijane sull’ origine sociale degli strumenti cognitivi (Vygotskij, 1978), che la prospettiva ecologica dell’apprendimento (Bronfenbrenner, 1986).