Articoli
Il movimento crea la mente
L’importanza della componente corporea e motoria nello sviluppo cognitivo e dell’intera personalità del bambino

Quante volte il bambino si sente ripetere: “Stai fermo con le mani, non giocherellare con la matita mentre spiego! Stai seduto al tuo posto e non alzarti, altrimenti non capisci cosa devi fare per domani! Non dondolarti sulla sedia mentre scrivi, altrimenti combini un disastro!” e via dicendo.
È veramente così? Si potrebbero citare gli ormai numerosi studi nell’ambito della cosiddetta embodied cognition sull’importanza della componente corporea e motoria nello sviluppo cognitivo e dell’intera personalità del bambino oppure sull’influenza del movimento nel potenziamento attentivo e mnestico: in definitiva, potremmo realmente affermare che il movimento crea la mente (Pascoletti, 2014).
DISTRAZIONE E RENDIMENTO COGNITIVO
In realtà,
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+
Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.