Articoli
Feste dall'Ucraina: La Pasqua
L’Ucraina è un Paese a grande maggioranza cristiano-ortodossa e la Pasqua (Pashka) è una festa molto sentita.

Calcolare
la data di Pasqua
è stato un problema su cui si sono a lungo cimentati astronomi e matematici. Ancora oggi la data si individua nella domenica che segue il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (21 marzo); per questo è una
festa “mobile”
. All’interno della cristianità, a fare la differenza sono i calendari.
La
Chiesa cattolica
segue quello gregoriano (riformato da Gregorio XIII nel 1582), la
Chiesa ortodossa
quello giuliano (stabilito da Giulio Cesare nel 46 a.C.). Così, molto spesso, la Pasqua ortodossa si celebra una settimana dopo quella cattolica – come quest’anno, che cade il 15 aprile – o addirittura un mese dopo. A volte invece il giorno di festa è unico per tutti!
I saluti pasquali
L’Ucraina è un Paese a grande maggioranza cristiano-ortodossa e la Pasqua ( Pashka ) è una festa molto sentita. Khristòs voskres! , così ci si augura “buona Pasqua”. In chiesa il “pope” , il sacerdote ortodosso, lo ripete tre volte e tre volte i fedeli rispondono, e poi per una settimana circa, non si saluta con “buongiorno”, ma con Khristòs voskres! (“Cristo è risorto!”) e l’altro risponde: Voìstinu voskrès! (“È veramente risorto!”).
Il pane di Pasqua
La paska è il tipico dolce pasquale dell’Ucraina e della maggior parte dei Paesi dell’Est Europa. La sua ricetta è molto antica. Ogni cuoca ha una sua variante, ma gli ingredienti non cambiano (latte, zucchero, lievito farina, uova, yogurt, uva passa…). Nei tempi antichi la preparazione della paska era preceduta da una serie di riti tradizionali . La casa doveva essere pulita e i vestiti della cuoca appena cambiati. Si diceva che la paska non veniva buona se la cuoca era di cattivo umore o aveva pensieri cupi. Il cestino con la paska e le altre pietanze tradizionali viene benedetto in chiesa dal pope alla vigilia o nella mattina di Pasqua. Durante la colazione pasquale, il capo famiglia taglia la paska con il coltello benedetto e la divede fra i familiari.
Attività per i più piccoli: parole per fare amicizia
L’ucraino incuriosisce per l’alfabeto “strano” che utilizza. Come le altre lingue slave, anche l’ucraino utilizza l’
alfabeto cirillico
. Ha 33 lettere e la forma maiuscola è uguale a quella minuscola ma più grande, tranne per alcune lettere.
Facciamo utilizzare ai bambini le parole della cortesia per qualche minuto per diversi giorni. Scriviamole su cartelloni che ci aiutino a ricordarle.
- Come sembrano le lettere, che impressione fanno?
- Ci sono corrispondenze e differenze con l’alfabeto italiano?
- Sarà difficile scrivere con l’alfabeto cirillico?
Parole | Ucraino | Pronuncia |
---|---|---|
Benvenuto
|
Ласкаво просимо | lascávo prosímo |
Ciao
|
привіт
|
privít
|
Io mi chiamo… | Мене звaть |
mené sváti
|
Sì | Tak |
tac
|
No | Hi |
ni
|
Grazie | Cпасибі | djácuju |
Attività per i più grandi: giochi di parole
Rinominiamo luoghi e oggetti della classe e della scuola in ucraino e mettiamo delle etichette con i nomi in alfabeto cirillico. Lasciamo che i bambini della scuola osservino con curiosità le nuove scritte. Solo in un secondo tempo faremo scrivere pronuncia e traduzione italiane.
Parole | Ucraino | Pronuncia |
---|---|---|
Bagno | TyaΫлт |
Tualet
|
Lavagna | Kласна |
Klasna
|
Calendario | Kалендар |
Kalendar
|
Dizionario | Словник | Slovnyk |
Possiamo anche usare l’alfabeto cirillico come un “codice segreto”, trascrivendo le parole italiane a cominciare dai nomi propri. Proponiamo ai bambini di scoprire le parole italiane scritte in cirillico. I bambini che parlano una lingua slava possono aiutarci. Per traduzione, pronuncia e trascrizione fonetica possiamo consultare Google Traduttore.
мaectpa ...........
|
бібліотека.............. |
сқyoлa................
|
мати................. | хлопчик................. | школа.................. |
Per saperne di più
- S. Gallo, T. Gordiyenko, I cavalieri di re Lev e altre fiabe dall’Ucraina , Sinnos, Roma 2010 (bilingue).
- A. Slynek, Terra di confine , Sinnos, Roma 2001 (bilingue).
-
http:/it.wikipedia.org/wiki/lingua_ucraina