Articoli
Feste dal Brasile: Vivo o Carnaval!

Febbraio… il mese più corto con la festa più lunga! La più allegra e colorata che ci sia, almeno così la pensano molti bambini e adulti.
A febbraio impazza il Carnevale
, e nel mondo ne esistono alcuni molto celebri. A Venezia e a Viareggio, in Italia; a New Orleans negli Stati Uniti; a Dunkerque e a Nizza, in Francia; a Basilea in Svizzera; a Oruro in Bolivia; a Notting Hill in Inghilterra.
Ma c’è un Paese dove i festeggiamenti durano giorni e giorni, le scuole sono chiuse, c’è chi va in vacanza, e… fa caldo! Avete capito di quale Paese parliamo?
Le origini, le commistioni
Il Carnaval in Brasile fu portato dai portoghes i; è infatti una festa europea medioevale, ma fu ampliamente re-inventato dalla popolazione nera che lo ha utilizzato per riproporre le antiche tradizioni africane. Una festa animata da balli, musiche, esibizioni di samba , sfilate di carri allegorici, maschere e costumi variopinti… Quello brasiliano è uno dei Carnevali più sfarzosi e più significativi del mondo.
I festeggiamenti durano cinque giorni ininterrottamente dalla mezzanotte del venerdì che precede il mercoledì delle ceneri. Anche in Brasile, nazione a maggioranza cattolica, l’astinenza quaresimale è molto sentita. In quei cinque giorni, i più attesi dell’anno, si cerca di scacciare i problemi al ritmo della samba, la danza regina del Carnevale brasiliano.
Il Re Momo
Il Carnevale viene celebrato in modo diverso nelle varie regioni del Brasile : il Carnevale di Rio è considerato uno dei più famosi in tutto il mondo per via della magnificenza e della ricchezza dei festeggiamenti. In realtà, in tutto il Paese la gente partecipa per le strade delle città. Basta avere voglia di brincar , di giocare.
Ogni città brasiliana ha il suo Rei Momo , il Re del Carnevale , a cui il sindaco cede simbolicamente le chiavi e la fascia della città. Così, aiutato dalla Rainha (Regina), una ragazza che viene scelta per le sue qualità di “samba, beleza e comunicação social”, governa per i cinque giorni della manifestazione.
La tradizione dice che
Momo
fosse stato un dio alla Corte di Giove. Burlone e scherzoso, è stato espulso dall’Olimpo dagli altri dei, e scagliato per dispetto sulla Terra. Trovandosi solo e triste, ha così dato vita al Carnevale. È il fratello del nostro Re Giocondo.
Attività per i più piccoli
Facciamo utilizzare ai bambini le parole della cortesia che seguono per qualche minuto per diversi giorni. Scriviamole su cartelloni che ci aiutino a ricordarle. Possiamo raccoglierne anche altre dai bambini stessi e dai loro genitori. Invitiamo i bambini a identificare le parole analizzate e chiediamo loro di utilizzare i corrispettivi in portoghese durante la giornata; per semplificare proponiamo una o due espressioni al giorno.
Parola | Portoghese brasiliano | Pronuncia |
amico | amigo | amigu |
benvenuto | bem-vindo | bem-vindu |
ciao (arrivando) | oi/ola | oi/ola |
ciao (andando via) | chau | ciau |
buongiorno | bom dia | bom gia |
buonasera/buonanotte | boa tarde | boa targi |
grazie | obrigado/obrigada | obrigadu/obrigada |
prego | de nada | gi nada |
scusa | desculpa | desculpa |
per favore | por favor | pur favor |
bravo/brava | muito bom | muitu bom |
sì | sim | si (suono nasale della "i") |
no | nâo | nao (suono nasale della "a") |
come ti chiami? | como voçe se chama? | como vossé se sciama? |
il mio nome è... | o meu nome è... | u meu nome è... |
Attività per i più grandi
Giochiamo con la “ tombola delle parole ”. Prepariamo o facciamo preparare ai bambini cartelle contenenti quattro o cinque parole in italiano in modo che ogni cartella sia diversa dall’altra; prepariamo poi dei bigliettini con le parole scritte in portoghese da inserire nel sacchetto ed estraiamole cercando di pronunciare correttamente o facendole leggere al bambino che parla portoghese.