Articoli
Da Gorè all'isola d'Elba
La nostra guerra di liberazione nazionale ha un valore interculturale.

Anche la nostra guerra di liberazione nazionale può essere studiata da un punto di vista interculturale . Infatti, c’è un aspetto poco conosciuto di questa guerra che oggi può risultare molto interessante per una classe multiculturale come quelle che noi ci troviamo davanti. Oltre ad americani, inglesi e francesi, hanno combattuto soldati di diverse culture per liberare l'Italia dall'occupazione nazista.
Ho imparato che solo nella mia provincia (Modena), che faceva parte della Linea Gotica, sono certi i contributi dei soldati brasiliani nella battaglia di Montese, e i testimoni viventi di Fanano vi diranno che i soldati che occuparono il Paese erano polacchi.
Del resto, Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, poco tempo fa ricordava la presenza di un nero tra i "mille" di Garibaldi . Con queste suggestioni sono andato alla ricerca di episodi che in forma narrativa possano far partecipi i nostri studenti delle presenze multiculturali nella guerra terminata il 25 aprile 1945.
Sono stato fortunato perché un’autrice, Francesca Caminoli , che già nel 2006 aveva pubblicato un romanzo di carattere interculturale La neve di Hamed , da cui sono stati tratti diversi spettacoli teatrali,scolastici e non, ha pubblicato nell’autunno scorso La guerra di Boubacar per Jaca Book.
Il 17 giugno del 1944 l’Isola d’Elba fu liberata da uno sbarco alleato
sotto il comando francese. I primi a sbarcare sulla spiaggia di Marina di Campo furono i
tirailleurs senegalesi
. La spiaggia era minata e moltissimi soldati reclutati nella colonia francese morirono. Partendo da questo fatto storico, l’autrice costruisce un romanzo in cui si intrecciano le vite di tre protagonisti.
Boubacar il nonno
, strappato dal suo villaggio, addestrato a Dakar e a Casablanca, imbarcato su una nave insieme a tanti compagni di sventura, testimone di quello che dagli storici fu considerato uno degli sbarchi più sanguinosi del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale.
Boubacar il nipote
, che come il nonno rischia la vita in mare non per liberare l’Italia, ma per trovare un lavoro e anche per conoscere la spiaggia di cui il nonno gli aveva parlato.
Gustavine
, ragazza francese precaria come tanti suoi coetanei, che, in un momento di incertezze, decide anche lei di andare a conoscere la spiaggia di cui le raccontava il suo nonno, il sergente Flaubert, superiore di nonno Boubacar. Il romanzo sembra un libro a piste perché
ogni capitolo segue la storia di uno solo dei tre protagonisti
: il nonno, il nipote e Gustavine Flaubert.
Inoltre il libro in appendice riporta una ampia bibliografia di testi storiografici in francese e in italiano e una sitografia altrettanto ricca, per cui le colleghe di storia e di lingua francese della scuola secondaria di primo grado possono trovare le indicazioni per approfondire l’argomento e per far fare delle ricerche agli studenti stessi, se – come penso – la lettura in classe del romanzo avrà risvegliato in loro la curiosità di saperne di più.
Francesca Caminoli, La guerra di Boubacar , Jaca Book, Milano 2011.
Per saperne di più
- F. Carloni, Il corpo di spedizione francese in Italia 1943-1944 , Mursia, Milano 2006.
- www.resistenzaitaliana.it
- www.tuttostoria.net
- Florida Sadki, Dans le tranchées, l’Afrique, l’aventure ambigue , 2004.
- Ousmane Sembene, Camp de Thiaroye , 1988.
- Eric Deroo, L’histoire oubliées. Soldats Noirs , 1985.