Conoscere e combattere il bullismo: dialoghi e strumenti
Il 50% degli adolescenti italiani è vittima di episodi di bullismo e subisce comportamenti offensivi o violenti. Colpiti sopratutto i più giovani (11-13 anni) e le ragazze. Questi i dati di una recente indagine Istat. Condividiamo il comunicato stampa e segnaliamo due strumenti per migliorare la situazione: Sonet-Bull (progetto biennale) e Enable (kit gratuito per insegnanti, genitori, studenti).

Pubblicata dall'Istat la ricerca ll bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi . Dal testo, che riporta dati relativi al 2014, emerge che la percentuale di adolescenti vittima di bullismo e cyberbullismo è superiore al 50%. Ad essere colpiti sono sopratutto i più giovani (11-13 anni) e le ragazze. In particolare:
- poco più del 50% degli 11-17enni ha subìto qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze;
- il 19,8% è vittima assidua di una delle "tipiche" azioni di bullismo, cioè le subisce più volte al mese. Per il 9,1% gli atti di prepotenza si ripetono con cadenza settimanale;
- hanno subìto ripetutamente comportamenti offensivi, non rispettosi e/o violenti più i ragazzi 11-13enni (22,5%) che gli adolescenti 14-17enni (17,9%); più le femmine (20,9%) che i maschi (18,8%). Tra gli studenti delle superiori, i liceali sono in testa (19,4%); seguono gli studenti degli istituti professionali (18,1%) e quelli degli istituti tecnici (16%).
Per quanto riguarda il cyberbyllismo :
- tra i ragazzi utilizzatori di cellulare e/o Internet, il 5,9% denuncia di avere subìto ripetutamente azioni vessatorie tramite sms, e-mail, chat o sui social network;
- le ragazze sono più di frequente vittime di cyberbullismo (7,1% contro il 4,6% dei ragazzi);
- le prepotenze più comuni consistono in offese con brutti soprannomi, parolacce o insulti (12,1%), derisione per l'aspetto fisico e/o il modo di parlare (6,3%), diffamazione (5,1%), esclusione per le proprie opinioni (4,7%).
Come arginare il fenomeno? Ecco d ue risposte possibili.
- Sonet-Bull , progetto biennale attuato nell'ambito del programma Erasmus Plus, che sviluppa un’innovativa piattaforma di social networking e peer learning per la condivisione di materiale formativo, strategie e buone pratiche, e fornisce un sostegno tempestivo a tutta la comunità di attori interessati al fenomeno del bullismo scolastico.
- Enable , kit gratuito online dedicato a studenti, genitori e insegnanti. Contiene strumenti per bambini/ragazzi (da 11 a 14 anni circa); indicazioni e proposte di attività per le famiglie; 10 lezioni dedicate agli insegnanti, utili a sviluppare la conoscenza del fenomeno e a contrastarlo con attività di ascolto, ludiche, di esplorazione dei sentimenti e delle emozioni, di scambio delle esperienze.