Cappuccetto Uf e altre attività al Museo ebraico di Venezia
Ricorrono quest'anno i 500 anni di storia del Ghetto di Venezia. Per l'occasione, il Museo ebraico organizza gemellaggi con le scuole, laboratori, visite didattiche e percorsi attivi per bambini, invitandoli a conoscere fiabe, feste, arte e cucina ebraiche.

Il ghetto di Venezia celebra quest'anno i 500 anni della sua storia con una serie iniziative per bambini, ampliando in questo modo la sua offerta didattica. Laboratori, visite e percorsi sono pensati per mostrare le vicende della comunità ebraica veneziana nei secoli, mettendo l'accento su religione, arte e fiabe e sensibilizzando bambini e ragazzi di tutte le età su grandi temi come la storia della Shoah e la cultura ebraica. Il catalogo completo delle proposte didattiche è disponibile qui . Vi segnaliamo qui di seguito le novità di quest'anno.
Tra scuola, teatro e museo
-
PROGETTO "CAPPUCCETTO UF"
Progetto di gemellaggio tra scuola e Museo ebraico per mettere insieme in scena l'opera Cappuccetto Uf di Jean-Claude Grumberg. Contestualmente, viene proposto agli insegnanti un corso di formazione sulla didattica della Shoah.
Storia e storie del ghetto
-
Viaggio nella storia degli ebrei a Venezia
Visita attiva dedicata alla storia della Comunità ebraica veneziana che comprende una parte di visita tematica in museo ed una di laboratorio in area didattica.Visita per le scuole secondarie di primo e secondo grado. -
Storico per un giorno
Laboratorio di ricerca d'archivio centrato sull'indagine della storia della comunità ebraica veneziana a cavallo della seconda guerra mondiale.
Laboratorio per la IV e V della secondaria di secondo grado. -
Venezia capitale della stampa
Laboratorio didattico dedicato alla stampa in ebraico a caratteri mobili. Laboratorio per la scuola dell'infanzia e per la primaria. -
Stampare e non censurare
Laboratorio didattico dedicato alla censura.
Attività per le scuole secondarie di primo e secondo grado. -
Visita didattica del museo ebraico
Visita guidata del museo ebraico con introduzione alla cultura ebraica e alla storia del Ghetto di Venezia. Al termine si visiterà una sinagoga. Attività per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. -
La casa dei viventi
Visita didattica all'antico cimitero ebraico del Lido di Venezia.
Attività per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il lunario e le feste ebraiche
-
Festa di Pasqua: Haggadà di Pesach una cena illustrata
.
Attività dedicata al testo tipico della festa della Pasqua ebraica. Al termine si visiterà una sinagoga. Laboratorio per classi della scuola primaria e secondaria di primo. -
Shabbat Shalom: benvenuto al sabato!
Laboratorio di costruzione delle luci sabbatiche. Al termine si visiterà una sinagoga. Laboratorio per classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado -
Le luci di Channukkà: "Avvenne un grande miracolo lì"
Laboratorio dedicato alla festività di Channukkà con la costruzione della trottola per il gioco tipico della festa. Al termine si visiterà una sinagoga. Laboratorio per la scuola dell'infanzia e la primaria. -
La bella storia della regina Ester
.
Laboratorio per la festività di Purim con la costruzione della meghillà Ester, il rotolo con la storia della regina. Al termine si visiterà una sinagoga. Laboratorio per la scuola dell'infanzia e primaria. -
Giocando con le feste ebraiche
.
Visita attiva dedicata al calendario delle festività ebraiche. Comprende una parte in museo ed una di laboratorio in area didattica. Visita attiva per la scuola primaria.
Arte
-
Volando sui tetti: l'arte di Chagall.
Laboratorio didattico-artistico dedicato all'opera del grande artista.Al termine si visiterà una sinagoga. Laboratorio per la suola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Cucina e cibi
-
Saperi e sapori
Laboratorio dedicato alle regole della kasheruth alimentare. Laboratorio per la scuola primarie e secondaria di primo e secondo grado.
Shoah
-
Gino Bartali e le corse da "giusto"
Laboratorio centrato sulla figura del campio Bartali riconosciuto "giusto tra le nazioni". Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado e il biennio della secondaria di secondo grado. -
Siamo in fuorigioco
Sport e sportivi sotto il nazismo e fascismo. In collaborazione con la casa editrice Orecchio Acerbo. Laboratorio per le classi IV e V della primaria e la I della secondaria di primo grado. -
La piramide dell'odio
Esercizio dedicato a conoscere e riconoscere i meccanismi alla base del pregiudizio.
Laboratorio per II e III classe della secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Costi e durate
Costo laboratori didattici e visite attive: 5.00 euro a studente.
Costo della visita didattica al Museo: 4.50 euro a studente.
Costo della visita didattica all’Antico Cimitero del Lido di Venezia (solo nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre): 6 euro a studente.
Le attività didattiche si svolgono per gruppi classe di minimo 15 massimo 25 studenti, 2 accompagnatori per classe sono gratuiti più eventuali accompagnatori di bambini e ragazzi certificati.
La durata delle visite didattiche al museo o all'antico cimitero è di 1 ora.
La durata delle visite attive è di 1 ora 1/2La durata dei laboratori varia a seconda dell'attività da 1 ora 1/2 a 2 ore.
Prenotazioni e informazioni
prenotazioni.mev@coopculture.it
041715359