Articoli
Arriva il nuovo PEI: ecco cosa cambia
Il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole i modelli e le linee guida. Le principali novità

Nella mattina del 13 gennaio è arrivato nelle scuole di tutti i gradi il nuovo modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato (PEI) per alunni e alunne con disabilità fin dalla scuola dell'infanzia. Con il Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono state infatti definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017 e i modelli di PEI da adottare.
I modelli, corredati da una nota e da linee guida, erano molto attesi: il nuovo PEI avrebbe infatti dovuto entrare in vigore già il 1 gennaio 2019. Il piano è considerato un documento di inclusione scolastica essenziale poiché contiene la progettazione individualizzata per ogni studente con disabilità e specifica le professionalità necessarie, gli strumenti, gli interventi educativo-didattici, gli obiettivi da raggiungere e le modalità di valutazione.
Per la stesura del nuovo modello PEI il Ministero dell’Istruzione si è avvalso della collaborazione delle federazioni delle associazioni rappresentanti le famiglie degli studenti con disabilità.
Secondo le nuove disposizioni il PEI sarà redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (il GLO), presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato e in cui sarà coinvolto l’intero team dei docenti della classe, le famiglie e gli operatori sanitari.
Una presa in carico collegiale
Il nuovo piano punta quindi a rafforzare l'idea che "a prendere in carico" l’alunno debba essere tutta la comunità scolastica e che il docente di sostegno sia, a sua volta, una risorsa per l’intero ambiente di apprendimento.
Si prevede per questo una diversa modulazione nell’attribuzione delle risorse professionali e la necessità di valorizzare tutte le professionalità presenti. Per questo la nota ministeriale n° 40 firmata dal capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Marco Bruschi, specifica che “la finanziaria per il 2021 prevede, all’articolo 1, comma 961, un incremento del fondo destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità, finalizzata a garantire il principio di contitolarità nella loro presa in carico.”
Che cosa conterrà il PEI
Nel PEI saranno specificate tutte le modalità di sostegno: i criteri di valutazione e le modalità di verifica, la proposta del numero di ore di sostegno, gli interventi di inclusione svolti dai docenti in classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, gli eventuali interventi di assistenza igienica e di base, la proposta delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione.
Si prevede poi che la documentazione riguardante l’alunno con disabilità sia a disposizione di tutti i docenti, indipendentemente dalle ore svolte nella classe.
Il nuovo PEI è costruito attorno a quattro assi: dimensione della socializzazione e dell’interazione; della comunicazione e del linguaggio; dell’autonomia e dell’orientamento; cognitiva, neuropsicologica e dell'apprendimento.
Quando sarà obbligatorio il nuovo PEI
Per quest’anno le scuole potranno continuare ad utilizzare i modelli già redatti o aggiornarli con le nuove disposizioni. Il nuovo modello sarà obbligatorio dal prossimo anno scolastico ma dovrà essere utilizzato già per il PEI provvisorio da predisporre per i nuovi iscritti entro il 30 giugno.
Il Ministero organizzerà alcuni momenti di formazione sul nuovo modello per supportare le scuole, mentre alla pagina dedicata si possono trovare le faq già predisposte e inviarne di nuove. Il Ministero sta poi lavorando alla predisposizione di uno strumento informatico di compilazione del PEI che interagisca con le banche dati esistenti.
I materiali da scaricare:
Modello PEI scuola infanzia
Modello PEI scuola primaria
Modello PEI Scuola secondaria I grado
Modello PEI Scuola secondaria II grado
Linee guida
Nota n. 40 del 13 gennaio 2021