Problemi al centro - VII edizione

Matematica senza paura

Da 19 settembre 2025 torna a trovarci per scoprire tutte le novità della VII edizione di Problemi al centro, il progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria con l'obiettivo di promuovere nei bambini e nelle bambine un atteggiamento positivo verso la matematica. Puoi consultare e rivedere i webinar di Problemi al centro andando sull'archivio della formazione. Per informazioni o assistenza scrivi una mail all'indirizzo problemialcentro@giunti.it Continua a seguirci su questa pagina o sul gruppo FB di Problemi al centro per tutte le novità! Per iscriverti al progetto Problemi al centro è sufficiente cliccare qui sotto sul pulsante ISCRIVITI. L'iscrizione è completamente gratuita: è solo necessario essere iscritti al sito Giunti Scuola e aver effettuato l'accesso al sito con i propri dati utente. 16 ottobre 2025 ore 17-18 EVENTO D'APERTURA Dalla ricerca didattica a Problemi al centro A cura di Rosetta Zan e Pietro Di Martino 4 novembre 2025 ore 17-18 ESPERIENZE IN CLASSE Dare forma all’insegnamento attraverso i problemi A cura di Carola Zorniotti e Caterina Seneci 9 dicembre 2025 ore 17-18 PROBLEMI AL CENTRO E... Le decisioni dell'insegnante A cura di Pietro Di Martino e Silvia Sbaragli   RILASCIO KIT DEL PROGETTO 19 gennaio 2026 ore 17-18 ESPERIENZE IN CLASSE Dalla collaborazione all’autonomia A cura di Sara Campana e Rita Di Ianni 12 febbraio 2026 ore 17-18 PROBLEMI AL CENTRO E... I processi interpretativi prima-durante-dopo A cura di Rosetta Zan e Lucia Stelli 9 marzo 2026 ore 17-18 ESPERIENZE IN CLASSE I problemi-storia per una lettura attiva A cura di Giuditta Ricciardiello e Anna Maria Brunero 25 marzo 2026 ore 17-18 ESPERIENZE IN CLASSE Come i bambini affrontano i problemi A cura di Giada Finotti e Francesca Dinucci 21 aprile 2026 ore 17-18 PROBLEMI AL CENTRO E... EVENTO FINALE Gli effetti in classe A cura di Rosetta Zan, Pietro Di Martino e Lucia Stelli Il giorno della diretta webinar, in apertura di questa pagina troverai lo streaming live da seguire. Poi la registrazione di tutti gli appuntamenti resterà disponibile in questa sezione WEBINAR. L'orario dei webinar è sempre pomeridiano dalle 17:00 alle 18:00. Ricorda: È possibile partecipare ai webinar sia in diretta che in differita. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri. Al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato. ISCRIVITI AL PROGETTO Problemi al centro è un progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria per promuovere nei bambini e nelle bambine un atteggiamento positivo verso la matematica. Problemi al centro compie sette anni e anche quest'anno porteremo avanti il progetto per continuare a mettere i problemi al centro della didattica!   In questa VII edizione avremo incontri speciali con esperti del mondo accademico, PROBLEMI AL CENTRO E..., ma daremo anche molto spazio alle esperienze e alle sperimentazioni in classe dei problemi negli appuntamenti ESPERIENZE IN CLASSE, grazie alla partecipazione di moltissime docenti da tutta Italia.   Il progetto è completamente gratuito. Per saperne di più sul metodo di Problemi al centro, scarica tra i Materiali la Guida al progetto. IL TEAM DI PROBLEMI AL CENTRO   Pietro Di Martino, Direttore scientifico del progetto, Università di Pisa Rosetta Zan, Direttrice scientifica del progetto, Università di Pisa Lucia Stelli, Ex insegnante e formatrice esperta di Problemi al centro Silvia Sbaragli, Univesità SUPSI Locarno Caterina Seneci, insegnante e formatrice Giuditta Ricciardiello, Università degli Studi di Bari Carola Zorniotti, Università di Torino Giada Finotti, insegnante e formatrice Sara Campana, insegnante e formatrice Anna Maria Brunero, Università di Torino Rita Di Ianni, insegnante e formatrice Francesca Dinucci, insegnante e formatrice I LIBRI COLLEGATI AL PROGETTO Problemi al centro - Matematica senza paura di Pietro Di Martino e Rosetta Zan Problemi al centro con Ebix e Ibby di Rosetta Zan Problemi per crescere - Matematica senza paura a cura di Pietro Di Martino e Rosetta Zan   LA COMMUNITY DI PROBLEMI AL CENTRO   Oltre 30.000 docenti fanno già parte della grande comunità Facebook di Problemi al centro: insegnanti ed esperti insieme per riflettere insieme, scambiarsi consigli e "problemi". Resta sempre aggiornato su tutte le novità del progetto!   Segui il gruppo Facebook di Problemi al centro!   ISCRIVITI AL PROGETTO Sempre a tua disposizione i webinar della scorsa edizione, i problemi per i vari livelli-classe, le videolezioni curate da Rosetta Zan e Pietro Di Martino e tanti articoli e lezioni sui problemi di Problemi al centro: ogni mese, durante l'anno torna a visitare l'archivio e scopri nuovi materiali! Gli iscritti possono seguire tutti gli appuntamenti webinar, scaricare i materiali forniti, ricevere l'attestato di partecipazione. In arrivo con la nuova edizione i nuovissimi problemi di Problemi al centro, curati dai direttori scientifici Pietro Di Martino e Rosetta Zan. ll kit è gratuito e verrà inviato in formato PDF alla mail con la quale è stata effettuata l'iscrizione. Riceverai il kit entro dicembre 2025!   Giunti Scuola, ente accreditato MIM, riconosce agli iscritti un attestato con certificazione di 20 ore per chi segue il percorso di formazione del progetto. Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri: al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato. È possibile partecipare sia in diretta che in differita. Hai dubbi? Scrivi a problemialcentro@giunti.it ISCRIVITI AL PROGETTO