testo | Italiano | Classe 1ª

Suoni "dolci" e suoni "duri". Il quadernino del corsivo

1 percorso didattico per (Ascoltare e parlare) intervenire in una conversazione raccontando esperienze personali; comprendere il significato globale di filastrocche e individuare le rime. (Leggere e scrivere) Distinguere il suono "dolce" e "duro" di C e G e associarlo alla relativa grafia; riconoscere la funzione della lettera H in relazione ai suoni C e G davanti a E e I; scrivere parole in rima; riprodurre lettere, sillabe e parole in corsivo. (Lessico) Classificare le parole sul piano della forma e del significato.

Scuola primariaItaliano
di Redazione GiuntiScuola

Potrebbero interessarti

Crediti

Direzione scientifca: Bruno D’Amore, NRD, Bologna Direzione editoriale: Tullia Colombo Comitato scientifco per la didattica: Martha Isabel Fandiño Pinilla, NRD, Bologna; Graziella Favaro, pedagogista, Centro COME, Milano; Silvana Loiero, dirigente scolastico, San Lazzaro di Savena (BO); Ivo Mattozzi, Libera Università di Bolzano – Presidente di Clio ’92; Maria Cristina Peccianti, esperta in glottodidattica; Tiziano Pera, Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze, Università di Torino; Gianfranco Staccioli, Università di Firenze e Segretario Nazionale della Federazione italiana dei Cemea; Paola Traverso, Docente di Lingua Inglese e formatrice Caporedattore: Emilia Passaponti Redazione: Sara Pratesi (coordinamento didattica), Elena Becattini, Melania Parisi, Silvia Giotti (collaborazione) Redazione on line: Giuseppe Dino Baldi (responsabile), Elena Frontaloni Segreteria di redazione: Simona Cencetti