Il cerchio di ascolto della lettura ad alta voce
“Entrare in classe e donare una lettura può cambiare la giornata”: Simone Giusti e il progetto Leggimi ancora
“La lettura ad alta voce? Io l'ho scoperta da genitore - racconta Simone Giusti, docente e formatore - quando mi sono ritrovato a usarla con i miei figli: è il modo migliore per creare un cerchio di ascolto e per instaurare una relazione significativa con una persona”.
“Poi si scopre che ha molti altri valori, per esempio la condivisione. Oggi sappiamo, anche grazie alle ricerche di Federico Batini e di molti altri, che ha un valore cognitivo forte: mi preme però il valore relazionale della lettura ad alta voce, che ha un potere straordinario. Entrare in una classe e donare una lettura è uno strumento che a volte cambia il corso di una giornata... e cambia anche un intero percorso di studi!”.
Simone Giusti è intervenuto al convegno di presentazione del progetto Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills.
Conosci le riviste Giunti Scuola? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica, Scuola dell'Infanzia, Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola, oltre alla nostra Webtv!