"Noi viviamo con il terremoto": in contatto col Cile
Alessandra Finato, della direzione della scuola italiana paritaria Vittorio Montiglio di Santiago del Cile, ci scrive una lettera che con grande piacere condividiamo con tutti voi. L'istituto sta avviando un progetto di aiuto e di scambio con i bambini e i ragazzi italiani colpiti dal terremoto.

Buongiorno,
sono Alessandra Finato, faccio parte della direzione della scuola italiana paritaria Vittorio Montiglio di Santiago del Cile. Noi viviamo con il terremoto . È parte della natura di questa terra giovane. Facciamo una differenza tra "terremoto" ( oltre i 6 gradi Richter ) e un "temblor", scossa inferiore a quest' intensità.
Ogni cileno sa cosa fare in caso di sisma e dentro la scuola (abbiamo 1100 alunni, dall'asilo nido fino all'ultimo anno del liceo) facciamo simulazioni "in caso di...". Abbiamo zone di sicurezza delimitate e ognuno (bambino o adulto) sa come muoversi.
Abbiamo assistito con preoccupazione agli ultimi eventi sismici italiani e vorremmo mettere in contatto nostri alunni, attraverso lettere o mail, con bambini e ragazzi italiani raccontando loro la nostra esperienza, ma soprattutto testimoniando che con il terremoto si impara a convivere.
Abbiamo cominciato una campagna solidarietà " Un bambino-un Euro" e una campagna presso i nostri genitori per depositare in un conto corrente attraverso l'ambasciata italiana per venire in aiuto alla zona colpita.
Vorrei avere degli indirizzi mail per mettere in contatto i miei alunni con alunni emiliani (indicando il tipo di scuola, la classe). Siamo aperti anche ad altri tipi di collaborazione: videoconferenze o qualunque altra modalità che sia un servizio efficace alla situazione difficile emiliana.
Per esperienza sappiamo che il dolore unisce , moltiplica le forze e tira fuori il meglio di noi.
L’indirizzo mail per contattarmi è: finato.alessandra@gmail.com
Con il cuore aperto
Alessandra Finato
-
Vai al sito "Torniamo a galla"
-
Iscriviti al gruppo Facebook