Articoli
“L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata”: un documento per approfondire
Il testo descrive la condizione dei bambini e dei ragazzi figli di immigrati e al suo interno contiene raccomandazioni rivolte anche al MIUR e alla scuola per promuovere l’inclusione e la partecipazione

L’ Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha prodotto un documento, dal titolo " L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata – Focus sulla condizione femminile ", realizzato in partecipazione con l’ Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il testo descrive la condizione dei bambini e dei ragazzi figli di immigrati (i quali rappresentano il 10% del totale dei minori in Italia) e al suo interno contiene raccomandazioni rivolte anche al MIUR e alla scuola per promuovere l’inclusione e la partecipazione.
Tra le varie proposte Sesamo ne ha selezionate alcune:
- la sensibilizzazione di tutto il personale delle scuole attraverso la formazione mirata;
- la promozione del dialogo interculturale, dell’insegnamento dell’italiano L2, della mediazione scolastica;
- la revisione dei programmi di studio in un’ottica interculturale;
- la valorizzazione della diversità linguistica e culturale e del plurilinguismo.
Per scaricare il documento completo si può accedere cliccando qui . Alcuni articoli sono reperibili sul web: vi segnaliamo quelli di Vita.it , Agensir.it , Unicef.it .
Conosci le riviste Giunti Scuola ? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica , Scuola dell'Infanzia , Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola , oltre alla nostra Webtv !