Articoli
L’importanza di lavorare sul benessere a scuola
Occuparsi di benessere scolastico, creare un buon gruppo classe, equivale a gettare le basi per un ambiente più fertile per il lavoro, sia in aula che a casa: i ragazzi vanno a scuola più volentieri, stanno in classe più volentieri, studiano e si interessano alle materie con più trasporto e passione. Di Silvio Oliva (Psicologo, psicoterapeuta)
Viviamo in un’epoca in cui fare l’insegnante è diventato lavoro di “frontiera”, dove molti genitori e figli vedono il maestro/professore non più come un alleato per la crescita culturale e personale dei ragazzi, bensì come un nemico costantemente intento ad attaccare le insicurezze e le fragilità del “povero” alunno. L’istituzione è stata spogliata del suo valore originale, e l’epoca digitale ha dato poi il colpo di grazia, immergendo le ragazze e i ragazzi in un territorio fatto di 0 e 1,