Contenuto riservato agli abbonati io+

"L'immigrazione a piccoli passi": attività #2

Un'altra attività da fare in classe a partire dal libro.

di Arturo Ghinelli06 febbraio 20122 minuti di lettura

Popoli in cammino

Una buona metà del libro L'immigrazione a piccoli passi (S. Lamoreux, G. Long, Motta Junior, Firenze 2011) è sostanzialmente un percorso storico sui popoli in cammino, a partire dall’ Homo sapiens. Perciò è facile far capire ai ragazzi che l’uomo è stato migrante e nomade per la quasi totalità della sua storia ; in noi umani la mobilità è strettamente legata a formidabili capacità di mutare e di adattarsi a condizioni sempre diverse. Basti pensare che siamo riusciti a sopravvivere a terrificanti glaciazioni.

Partendo dall’Africa le società di cacciatori-raccoglitori si spostavano su ampi territori alla ricerca delle risorse necessarie al proprio sostentamento. Fu questa ricerca che li spinse alla colonizzazione di due continenti americani, dell’Asia Orientale, dell’Australia e dell’Oceania. L’ Homo sapiens in queste colonizzazioni diede il meglio di sé, cambiando costantemente la propria tecnologia e mutando in tal modo la stessa ecologia di interi continenti (pag.6, 7, 8 e 9 del libro).

[edit me]

Il libro mette in evidenza il ruolo che ha avuto il clima sulle migrazioni umane e le innovazioni tecnologiche che portarono alla rivoluzione agricola del Neolitico. Sarà quindi fondamentale mettere in risalto il ruolo giocato dalla “diversità” per almeno due aspetti. Da una parte è sopravissuto il tipo di ominide che ha saputo adattarsi meglio all’ambiente e al clima. Dall’altra sono stati il clima e l’ambiente a modificare gli uomini persino nel loro aspetto: " I primi europei erano davvero neri? " (pag.9).

È meglio essere diversi o uguali? A conclusione di questa prima parte dell’attività propongo di chiedere ai ragazzi di rispondere a questa domanda per scritto e senza influenzarsi l’uno con l’altro.
La lettura ad alta voce delle risposte permetterà non tanto di stabilire l’orientamento prevalente nella classe, ma soprattutto di discutere collettivamente le motivazioni che ciascuno porta alla propria risposta.

Leggi l'altra attività legata al libro.


Dove trovi questo contenuto