Letture e buone pratiche per essere gentili tutto l'anno
Quattro pensieri, tre giochi, due libri, un’esperienza dalle scuole, zero barriere… Per diffondere gesti e parole gentili, con i bambini e con gli adulti.

Per festeggiare la Giornata mondiale della gentilezza, che ricorre ogni 13 novembre, ecco qualche risorsa per le scuole e i nidi. Con le riflessioni dalle nostre riviste, alcuni giochi da fare in classe (e perché no, in famiglia), qualche libro per grandi e piccoli e un’esperienza dalle scuole.
Buona lettura!
Quattro pensieri sulla gentilezza
Da
La Vita Scolastica
:
Elogio delle parole magiche
"Se volete avere un gentil bambino, dovete prima essere gentili voi...": come coltivare la gentilezza, a cominciare dalla scuola.
Di Silvana Loiero.
Da
Scuola dell’infanzia
:
Alla gentilezza
Se crediamo nel valore dei piccoli gesti quotidiani che ci aiutano a vivere e a crescere, se vogliamo essere capaci di cura educativa, non possiamo fare a meno della gentilezza.
Di Maurizia Butturini.
Da
Sesamo
:
La gentilezza fa bene al mondo e a noi stessi
Il 13 novembre è la Giornata mondiale dedicata alla gentilezza. L’occasione per sollecitare azioni, parole e gesti di cura e di attenzione verso gli altri e per mettere in pratica il “piccolo manifesto della gentilezza”.
Di Graziella Favaro.
Da
Nidi d’infanzia
:
Piccolo pensiero sulla gentilezza
La gentilezza è espansiva e contagiosa, in particolare per i bambini. Proviamo a usare gesti e parole che sappiano esprimere rispetto.
Di Anna Lia Galardini.
Tre giochi da fare con i bambini
"Il ponte degli amici" : per il nido.
"Ti trasformo in qualcosa di bello": per la scuola dell’infanzia.
"Mi ricordo di te" : per la primaria.
Due libri
Per i bambini:
Manuale di buone maniere per bambine e bambini
Giusi Quarenghi e Beatrice Masini, Rizzoli
Per gli adulti:
Siate ribelli, praticate gentilezza
Saverio Tommasi, Sperling & Kupfer
Un’esperienza dalle scuole
Dall’Istituto comprensivo di Rignano - Incisa (Firenze) un percorso dell’area legalità e costituzione , con suggerimenti per regole e buone maniere.
Zero barriere - la gentilezza è come un ponte
Una lettura da Psicologia e scuola : un brano di Eugenio Borgna, psichiatra fenomenologo, che vede la gentilezza come un ponte che mette in relazione .
Nella foto: I giochi della gentilezza di Luca Nardi.