Articoli
In classe, tutte le lingue del mondo
In occasione del 21 febbraio, Giornata della lingua madre, proponiamo alcune attività per rendere visibile il plurilinguismo degli alunni

Mostriamo dunque la ricchezza linguistica delle nostre classi e la bellezza di poter entrare in contatto, attraverso le lingue, con tanti modi di vedere il mondo.
Nel progetto europeo IRIS - Identifying and Reconstructing Individual language Stories i docenti di Milano e Pavia hanno sperimentato diverse attività che qui proponiamo.
Il mare delle lingue
Le lingue di ogni alunno partecipano alla rappresentazione visiva delle lingue della classe. Nel mare delle lingue , su un cartellone dipinto a rappresentare il mare, ogni alunno ha incollato la sagoma di un elemento, pesce, conchiglia, alga, ecc. sul quale aveva scritto i nomi delle proprie lingue.
In ognuna delle classi partecipanti al progetto, gli alunni hanno scelto con quale metafora visiva rappresentare tutte le lingue della classe. Oltre al mare di lingue abbiamo così il cielo, il giardino, la valigia, l’ universo delle lingue …
Istituto Comprensivo Ciresola, Milano; docente Selene Seghi
C’è anche chi ha scelto una rappresentazione che normalmente viene associata alla impossibilità di capirsi tra lingue diverse; abbiamo così una Torre di Babele, trasformata in un allegro spazio di dialogo e scambio, dove le sagome dei bambini della classe salutano, ognuno nelle tante lingue che conosce.
Istituto Comprensivo Ciresola, Milano; docenti Martina Crisanti, Maria Pia Fabbri
Alla scoperta delle lingue: le parole da sapere
Scoperto il plurilinguismo nella propria aula, la curiosità ha spinto verso nuove ricerche. È stato così naturale organizzare attività di approfondimento e conoscenza di altre lingue. Gli alunni hanno chiesto informazioni, lessico, pronunce e scritture ai parlanti nativi, rivolgendosi a chi di una certa lingua poteva essere considerato un testimone, sia stato esso un compagno di classe o un genitore. In una classe i bambini hanno discusso e concordato tra di loro le cinque parole importanti da sapere subito in una nuova lingua . Tra le più considerate le parole dei saluti e della cortesia, come ciao, scusa, grazie, come stai? e quelle per soddisfare bisogni basilari come acqua e fame, ma anche amico, ti amo e giochiamo?
SEGUI IL PROGETTO "PAROLE AL CENTRO" a cura di Graziella Favaro.