Giornata internazionale della lingua madre
"Parlare a un uomo in una lingua che comprende significa raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore". (Nelson Mandela)

Il 21 febbraio si celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre. Ecco alcune iniziative:
A
Pavia
la festa della lingua madre
(locandina allegata
), con incontro finale il 2 marzo.
A
Bologna
, nella biblioteca
Salaborsa
sono previsti momenti di musica corale, letture ad alta voce , installazioni video/audio realizzati da studenti e insegnanti del CPIA metropolitano.
A
Ferrara
un seminario (vedi
programma in allegato
)
A
Mestre
alle 17.00 alla biblioteca
Vez Junior
letture di brevi racconti in lingua a cura delle mamme e dei papà volontari in collaborazione con il Servizio Immigrazione e Asilo. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria per bambini dai 3 agli 8 anni.
A
Milano
l'evento dell'associazione DOMO lingue e culture sulla lingua madre e il progetto dedicato alle seconde generazioni, in via Rasario 28/A alle ore 20.
A Pavia un concorso a tema per studenti (
locandina allegata
), con incontro finale il 2 marzo.