Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Raccolta

Didattica continua... | 1º quadrimestre | Classe I

di Redazione GiuntiScuola

Ogni lunedì, 2 lezioni su nuove discipline con tanti strumenti per il tuo lavoro in classe: la tua raccolta per la programmazione didattica del primo quadrimestre della classe prima.

LEZIONE Classe 1ª

L’organizzazione della scuola

In questo percorso introduciamo i bambini nel sistema scuola: presentiamo le articolazioni dell’orario e le figure professionali che ne consentono il funzionamento. Costruiamo un lapbook perché gli alunni abbiano un quadro d’insieme della scuola.

LEZIONE Classe 1ª

Faccio parte della natura

Un percorso per far cogliere ai bambini la relazione tra uomo, piante e animali e la sua trasformazione nel tempo. Proponiamo un laboratorio propedeutico alla biofilia per esaltare l’importanza della cura e dell’amore per la natura.

LEZIONE Classe 1ª

Ma lo spazio è lo stesso?

In questa lezione proponiamo esperienze concrete relative alla conservazione della quantità e alla durata degli eventi. Dagli studi di Piaget sappiamo che esperienze di questo tipo sono essenziali per l’acquisizione del concetto di misura.

LEZIONE Classe 1ª

Tra Terra e cielo

Scopriamo l’orizzonte come linea che separa e congiunge Terra e cielo. Identifichiamo gli oggetti della Terra e quelli del cielo, individuiamo l’orizzonte e realizziamo un cartellone differenziando le distanze degli oggetti visti in cielo.

Bandiere dal mondo

Scopriamo che cosa rappresentano le bandiere. Impariamo quale significato ha e com’è fatta quella dell’Italia. Apriamoci, poi, al resto del mondo per conoscere altre bandiere.

Il giardino della scuola

Un percorso che ci fa scoprire cosa succede al nostro giardino durante l’anno. Guidiamo gli alunni all’osservazione e all’analisi dei cambiamenti stagionali che avvengono nel giardino della scuola.

Materie e orari

Presentiamo due attività relative agli orari e alle attività scolastiche. Esercitiamoci nella comprensione e produzione, poi mettiamo alla prova ciò che abbiamo imparato con un’attività per tutta la classe. Con attività per tutti i livelli.

LEZIONE Classe 1ª

Gli amici animali

In questa lezione presentiamo gli animali domestici. Apprendiamo il lessico attraverso giochi. Impariamo a dire se ne possediamo uno, a chiederlo a un compagno e a parlare in modo semplice del pet preferito.

La mia classe

Lavoriamo con il lessico relativo agli oggetti scolastici e alla produzione di frasi per indicare dove si trovano. Dopo esserci esercitati nella comprensione e produzione, mettiamoci alla prova con un’attività per tutta la classe.

LEZIONE Classe 1ª

Operazioni golose

In questa lezione “manipoliamo” quantità per scoprire le operazioni. La storia di una fornaia e la costruzione di un appendiabiti sono i mediatori didattici per scoprire la struttura additiva e la proprietà commutativa dell’addizione.

LEZIONE Classe 1ª

Scoprire le parole

Questa lezione mira a stimolare un processo fondamentale per l’espansione del lessico: la categorizzazione. Poniamo poi l’attenzione sul carattere combinatorio della lingua e sulla funzione dei connettivi temporali nelle storie.

La luce nelle religioni

La luce è spesso al centro delle celebrazioni degli uomini nelle varie religioni. Un racconto per i più piccoli e un video per i più grandi ci aiuteranno a conoscere alcune delle feste che vedono la luce protagonista. Con attività per tutte le classi.

di Antonio Di Pietro

Corsa alle parole

Un gioco di movimento da fare in gruppi, una specie di staffetta cooperativa per inventare un testo collettivo: un video tutorial spiega tutti i passaggi e le regole

Il giorno della Memoria

Il 27 gennaio è il giorno dedicato alla Memoria. Che cosa vuol dire ricordare? Perché è importante farlo? Con i più piccoli parliamo di bei ricordi; con i più grandi, invece, ripercorriamo le vicende della shoah, guardando anche un cartone animato.

Una mamma speciale

Prepariamoci a festeggiare la nascita di Gesù parlando di Maria, sua madre. Scopriamo dove è nata e le caratteristiche del suo luogo d’origine. Prepariamo un calendario dell’Avvento che ci accompagnerà, giorno per giorno, fino a Natale.

Mondrian: la figura e lo sfondo

Partendo dall'osservazione di “Albero rosso” di Mondrian, proponiamo ai bambini attività diverse: realizziamo un quadro tridimensionale usando dei legnetti, ascoltiamo insieme alcuni brani di jazz e giochiamo con una caccia al tesoro per scoprire i diversi quadri della serie degli alberi del noto pittore. Lezione con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 1ª

Seriare, confrontare... misurare

Introduciamo il processo di misura delle lunghezze. Stabiliamo una procedura e individuiamo delle unità campione per ordinare le altezze dei bambini; misuriamo degli oggetti e la lunghezza dei lanci fatti con la fionda.

LEZIONE Classe 1ª

Il punto di vista

In questa lezione guidiamo i bambini a riconoscere la posizione degli oggetti nel microspazio. Realizziamo un paesaggio e verbalizziamo la posizione degli elementi usando gli indicatori, osserviamo posizioni da più punti di vista.

LEZIONE Classe 1ª

“Rompere” per scoprire

Costruiamo una prima idea di struttura della materia osservando come sono fatti alcuni materiali. Partiamo dalle nostre azioni quotidiane, “rompiamo” diversi materiali, drammatizziamo e rappresentiamo la loro struttura interna.

Bruegel e l’arte di stimolare l’attenzione

Nel quadro “Giochi di fanciulli” di Bruegel viene raffigurata una miriade di scenette che illustrano i giochi dei bambini, in un susseguirsi senza tregua di azioni ludiche. Un’intricata selva di simboli, personaggi, figure. L’occhio si perde, va all’inseguimento dei dettagli: stare attenti diventa un gioco! Lezione con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 1ª

Filastrocche da mimare

Un percorso che consente di cogliere l’importanza dei suoni, del timbro vocale e delle assonanze guidando i bambini verso un’oralità non improvvisata, ma critica e consapevole.

LEZIONE Classe 1ª

Prestigiatori geografici

Una lezione per favorire la capacità di riconoscere gli elementi trasformati dall’essere umano. Usciamo per raccogliere dati spaziali da rappresentare in una mappa, giochiamo per scoprire la relazione tra elementi umani e risorse naturali.

LEZIONE Classe 1ª

Quanti giocattoli

In questa lezione impariamo i nomi dei giocattoli e delle decorazioni natalizie. Cantiamo una canzone e costruiamo un personaggio per scambiarci gli auguri di Buon Natale prima delle vacanze.

Tutti figli di Dio

Abituiamo i bambini a pensare che ogni essere umano ha delle qualità e che per Dio siamo tutti fondamentali. La parabola della pecora smarrita, un breve racconto autobiografico di un bambino africano e una canzone ci aiuteranno in questo percorso. Una lezione con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 1ª

Il bello della scuola

In questa lezione individuiamo gli spazi della scuola che ci piacciono di più, osserviamo le loro caratteristiche e descriviamole graficamente. Riflettiamo su che cosa è “bello” e creiamo una mappa del “bello della scuola”.

Scuola primariaItalianoArte musica movimentoMatematicaScienzeIRCMusicaLingua ingleseGeografiaEducazione civicaItaliano L2Storia
Accedi a materiali in esclusiva, registrati o accedi!

Raccolte consigliate